Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Table of figures

< >
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id409798" type="main">
              <s id="id2822665">
                <pb pagenum="17"/>
              Bara un olmo ſecco, incontanente divenne
                <lb/>
              freſco, e verdeggiante.</s>
              <s id="id2798361"> Si vede addirim-
                <lb/>
              petto il</s>
            </p>
            <p id="id2798367" type="foot">
              <s id="id2798369">
                <foot.target id="a18"/>
              SAN.</s>
            </p>
            <p id="id2798375" type="foot">
              <s id="id2798378">
                <foot.target id="a19"/>
              lo.</s>
            </p>
            <p id="id2798384" type="foot">
              <s id="id2821802">
                <foot.target id="a20"/>
              molto</s>
            </p>
            <p id="id2821808" type="foot">
              <s id="id2821811">
                <foot.target id="a21"/>
              Bara</s>
            </p>
            <p id="id2821817" type="main">
              <s id="id2821819">PALAZZO DELL'ARCIVESCOVO, fat-
                <lb/>
              to col diſegno di
                <expan abbr="Giovanni">Gio:</expan>
              Antonio Doſi, che
                <lb/>
              ha la ſua entratura nell'altra ſtrada, ed
                <lb/>
              è oſſervabile la magnifica Scala, e l'Atrio,
                <lb/>
              che mette nella gran Sala, dipinto eccel-
                <lb/>
              lentemente da Pietro Anderlini, a ſpeſe
                <lb/>
              di Monſignor Giuſeppe Maria Martelli, a
                <lb/>
              cui dobbiamo ancora il riſtoramento di</s>
            </p>
            <p id="id2801955" type="main">
              <s id="id2801957">SAN SALVADORE, Chieſa tenuta da
                <lb/>
              una divotiſſima Congregazione di Sacerdoti
                <lb/>
              molto utili alla diſciplina Eccleſiaſtica, ed
                <lb/>
              è ornata di Pitture de' migliori Profeſſori
                <lb/>
              a freſco di queſti tempi.</s>
              <s id="id2801978"> Andando per via
                <lb/>
              de' Martelli, s' incontrano le Abitazioni
                <lb/>
              de' Martelli, e degli Arnaldi, nella prima
                <lb/>
              delle quali vi ha una Statua di Donatello
                <lb/>
              creduto il più eccellente lavoro del ſuo
                <lb/>
              ſcarpello; e nella ſeconda vi ſono eſquiſi-
                <lb/>
              te Pitture, ed Arredi di molto pregio.</s>
              <s id="id2801998"> In-
                <lb/>
              di trovaſi la Chieſa de' Geſuiti detta</s>
            </p>
            <p id="id2797910" type="main">
              <s id="id2797913">SAN GIOVANNINO, dedicata a San
                <lb/>
              Giovanni Evangeliſta.</s>
              <s id="id2797919"> Era queſta Chieſa
                <lb/>
              aſſai piccola, prima che foſſe conceduta a'
                <lb/>
              detti Padri; ma intorno all'Anno 1580.
                <lb/>
              coll'opera, e col diſegno di Bartolommeo
                <lb/>
              Ammannati, celebre Scultore, e Architet-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a22"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>