Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (20) of 257 > >|
3620DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI cta Templi: = E l’Artefice di ciò ſi diceva Sarcitector, che è l’iſteſſo, che
faber tignarius.
E quella Legge, il cui Titolo è queſto = Lex parieti faciundo, intagliata
in marmo, trovato a Pozzuolo, e ſecondo che riferiſce Celſo Cittadini, ſi tro-
va in Caſa del Sig.
Adriano Spataſoro detto di Guglielmo, preſſo la Chieſa di
S.
Giovanni Maggiore in Napoli, la quale in conferma di ciò, che ſi è detto,
e per maggior notizia degli Architetti ſi porrà quì appreſſo.
AB . COLONIA . DEDVCTA. ANNO. XC.
NEVFIDIO. N F. M PVBLIO. DVOVIR.
P. RVTILIO GN. MANLIO.
COS. OPERVM. LEX. II.
LEX. PARIETI. FACIVNDO. IN. AREA. QVAE.
EST. ANTE. AEDEM. SERAPI. TRANS. VIAM.
QVI. REDEMERIT. PRAEDES. DATO. PREDIAQ.
SVBSIGNATO. DVVMVIRVM ARBITRATV.
IN. AREA. TRANS. VIAM. PARIES. QVI. EST. PROPTER.
VIAM. IN. EO. PARIETE. MEDIO.
OSTEI. LVMEN. APERITO. LATVM. P. VI. ALTVM. P. VII.
FACITO. EX. EO. PARIETE.
ANTAS. DVAS. AD. MARE. VORSVM. PROICITO. LONGAS.
P. II. CRASSAS. P. I. - - -
INSVPER. ID. LIMEN. ROBVSTVM. LONGVM. P. VIII.
LATVM. P. I - - ALTVM. P. S. - -
IMPONITO. INSVPER. ID. ET. ANTAS. MVTVLOS.
ROBVSTOS. II. CRASSOS. P. S. - - ALTOS.
P. I. PROICITO. EXTRA. PARIETEM. IN VTRAMQVE.
PARTEM. P III. INSVPER. SIMAS.
PICTAS. FERRO. OFEIGITO. INSVPER. MVTVLOS TRA.
BICVLAS. ABIEGNAS II. CRASSAS.
QVOQVOVERSVS. A. S. IMPONITO. FERROQVE. FIGITO.
INASSERATO. ASSERIBVS. ABIEGNEIS.
SECTILIBVS. CRASSIS. QVOQVOVERSVS = = DISPONI-
TO.
IN. PLVS. S. - - OPERCVLAQVE ABIEGNEA.
IMPONITO. EX. TIGNO PEDARIO. FACITO. ANTEPAGMEN-
TA.
ABIEGNEA. LATA. S. - -
CRASSA. E. CVMATIVMQVE. IMPONITO. FERROQVE. PLANO.
FIGITO. PORTVLAQVE. TEGITO.
TEGVLARVM. ORDINIBVS. SENEIS. QVOQVOVERSVS.
TEGVLIS. PRIMORES. OMNES. III. ANTE.
PAGMENTO. FERRO. FIGITO. MARGINEMQVE. IMPONITO.
EISDEM. FORES. CLATRATAS.
II. CVM. POSTIBVS. ESCVLNIEIS. FACITO. STATVITO.
OCCLVDITO. LIGATOQVE. ITA. VTEI.
AD. AEDEM. HONORIS. FACTA. SVNT. EISDEM. MATERIA.
EXTREMA. PARIES. QVI.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index