Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 456 > >|
1coſi) trattar emo in queſto luogo talmente de
gli ordini, che non occorrera poſcia trattar­
ne nel diſcorſo de i metodi, ma ſolo le conſi­
deraremo in quanto che ne ſeruono à chiarire
le coſe non cono ciute; come anche qui trattia
mo de gli ordini ſolamente in quanto che ordi
nano le coſe: benche inſieme con lordine ap­
portano anche luce, che ne fa conoſcere quel
lo che noi non conoſceuamo.
Hor dunque l'or
dine eſſentiale, & uniuerſale è quello che alle
dottrine dà il nome: percioche ogni uolta che
la dottrina è ord nata per l ordine diffinitiuo,
da principio inſino al fine quella dottrina, ò
faculta che ſia, ſi chiama dottrina diffinitiua,
perche quell'ordine è à quella facultà come
anima, ò luce; al che riguardando Horatio
nell'arte poetica diſſe, che la forma, & lucidi
ſcritti eran l'ordine.
MOR. Le dottrine
adunque non prendono mai nome da gli ordi­
ni particolari, per la ragione, che hauete
gia detta, perche quello non dà uniuerſalmen
te la uita à tutta la facultà, ma ſolamente
à una parte particolare.
TOM. Tanto è,
ma torniamo al primo noſtro propoſito.
Que
sto ordine uniuerſale, & eſſentiale che haue­
mo detto dare il nome alla dottrina & che è
iſtrumento della coſa, che è ordinata, & eſ­
ſentialmente diſpoſta, eſſo non ha nome, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index