Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 68 > >|
1che col ſenſo, ſaluo che dopo un certo
ſpatio di tempo, non ſi può compren­
dere.
e queſta quaſi parità di corſo pro
cede dalla uicinità, che ha la parte del­
l'elemento condenſata con la sfera ce­
leſte; perche come piu uicina piu forte
ſi muoue di moto circulare, che l'altre
parti del medeſimo elemento piu lon­
tane dal cielo.
E dalla medeſima cagio
ne uuole Ariſtotele che ſia formata la
uia lattea.
la quale opinione non han­
no ſeguito i Peripatetici, uedendo che
la uia lattea è perpetua & immutabile,
e parendo loro marauiglia, che la con­
ſiſtenza del corpo igneo ſempre in un
modo perſeueri in eſſa uia, ne mai in al
cuna parte ſi muti.
e però ſi ſono indot
ti à credere piu toſto, che la uia lattea
ſia un certo accidente del corpo cele­
ſte per la moltitudine delle innumera­
bili ſtelle, che ſono in eſſo cielo: le qua­
li ſono tanto minute, che i loro corpi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index