Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2760276" type="main">
              <s id="id2777589">
                <pb pagenum="(26)"/>
              ſto, a cui tutte le parti corriſpondono, ed
                <lb/>
              una maeſtoſa bellezza, che ſenz'altro orna-
                <lb/>
              mento l'occhio ſommamente diletta.</s>
              <s id="id2770383"> Oltre però
                <lb/>
              il materiale, degna ſi è queſta Chieſa di ſom-
                <lb/>
              ma venerazione per le inſigni Reliquie di tanti
                <lb/>
              Santi, che vi ſi adorano.</s>
              <s id="id2794704"> Sono tra eſſe le più
                <lb/>
              coſpicue, una parte della
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Croce, un Chio-
                <lb/>
              do, ed una Spina della Corona di noſtro Si-
                <lb/>
              gnore, ripoſte in un Reliquiario d'oro maſſic-
                <lb/>
              cio tutto lavorato, ed intarſiato di perle, gioie,
                <lb/>
              e pietre prezioſiſſime.</s>
              <s id="id2753636"> Evvi il Corpo di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Za-
                <lb/>
              nobi Veſcovo Fiorentino, e di molti altri ſuoi
                <lb/>
              ſucceſſori, e diſcepoli; di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Podio, di
                <expan abbr="Santo">S.</expan>
              Ste-
                <lb/>
              fano IX. Pontefice, e de' Santi Martiri Abdon,
                <lb/>
              e Sennen.</s>
              <s id="id2811547"> Evvi inoltre un Pollice di
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
                <lb/>
              Batiſta, con alquante ſue Ceneri; una parte
                <lb/>
              di Braccio di
                <expan abbr="Sant'">S.</expan>
              Andrea Apoſtolo, ed altre
                <lb/>
              ancora ſenza numero, deſcritte già dall'Arci-
                <lb/>
              diacono Coſimo Minerbetti
                <note id="id1569084" n="1">
                  <p id="id2802602" type="main">
                    <s id="id2802605">(1) Queſta deſcrizione fu ſtampata nel 1615., e
                      <lb/>
                    di nuovo con aggiunte di Franceſco Cionacci
                      <lb/>
                    nel 1685. in 4. </s>
                  </p>
                </note>
              .</s>
              <s id="id2795025"> Ma non minor
                <lb/>
              venerazione lo rende il Divin culto, che da
                <lb/>
              tanti ſacri Miniſtri religioſamente s'oſſerva. </s>
              <lb/>
              <s id="id1569125">Quarantadue Canonici, e fra queſti, cinque
                <lb/>
              dignità, ſeſſanta e più Cappellani, cento Che-
                <lb/>
              rici Eugeniani, e nelle feſte, e ſolennità ac-
                <lb/>
              creſcono il numero circa a ſeſſanta altri Che-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a18"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>