Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 312 > >|
1no le fabriche delle Torri, e de Palazzi, doue che ogni mediocre groſſezza di muraglia ſarà atta a
ſoſtentar qual ſi voglia gram peſo, pur che il fondamento ſtia fermo, ouer calando poſſa farlo egualmen­
te da ogni parte.
Il ſecondo è quello, che deue eſſer ſoſtentato dalle muraglie della Fortezza, che ſa­
rà il terrapieno, perche non perpendicolare ſe gli poſa ſopra, ma per fianco la viene a violentare, do­
ue che eſſa muraglia non ha altra maggior potenza, ſe non quella, che gliapporta la groſſezza, e la
durezza del ſuo corpo, ſi che facendola perpendicolare, come quelle delle propoſte Torri, e Palazzi,
facil coſa ſarebbe, che deſſe la volta, & andaſſe in ruina per lo peſo che riceue.
Et queſto così fatto
diſordine, ſi vede naturalmente accadere in tutte le altezze compoſte di materia frangibile, eſpoſte
al moto, & alla ruina, ſi come è la terra, e le pietre non ben fermate; perche (ſi come l'eſperienza ne
moſtra) ſempre che tal ſua altezza non habbia ſoſtegno, o ſcarpa fatta con l'arte, ouero che con la
ſteſſa ſua materia non ſe ne habbia fatta nel cadere tanta, che per natura li baſti a poterſi ſoſtentare,
non ha mai fine tal ſua ruina, venendoſi con la detta ſcarpa a conſeruarſi ancora gli ſteſſi monti na­
turali.
E volendo con l'arte ſupplire a tal difetto, ſarà neceſſario formare la muraglia della Fortez­
za con tanta ſcarpa, che baſti, come s'è detto, ſi che venga a fare vn corpo condenſato dall'arte, &
dalla natura della calcina, che poſſa ſoſtentare il terrapieno, con laqual ſcarpa ſi vienc a formare vna
linea immobile, che ſi oppone a quella mobile, che poteſſe ſare il moto della terra, o altra materia, sì
per lo ſuo proprio peſo, come ancora aiutata dalle pioggie, per lequali eſſa terra ſi viene a mollificare
ſotto, e a farſi mobile, e mancandole poi il ſoſtegno del ſuo fondamento, viene a pigliare il moto, e a
concorrere a quella parte più debile, che ſarà verſo il foſſo, doue deue eſſer ſabricata la detta mura­
glia; la quale con la ſua ſcarpa verrà a fare lo ſteſſo effetto, che fanno i puntelli de' traui, che ſi mettono
alle facciate, ouero alle pareti delle caſe, quando per la rottura delle ſue muraglie moſtrano voler
ruinare, i quali puntelli così meſſi a ſcarpa ſi oppongono al moto della ruina, che anco lei fa la ſteſſa
linea, e ſoſtengono qual ſi voglia peſo; E però tanto quanto ſarà maggiore la detta ſcarpa, tanto più
farà migliore effetto, maſſime per l'altra ſcarpa, che ſi douerà laſciare di dentro al terrapieno natura­
le; acciò venga ad eſſere manco ruinoſo.
Et eſſendo diuerſe le occaſioni nel fabricare queſte ſcarpe,
sì per le loro altezze, come per la diuerſità delle materie, con che ſaranno fabricate per ſeruitio della
Fortezza; ſi moſtrerà per li ſeguenti profili la loro diuerſità, cioè AB, ſi ſuppone ſia l'altezza della
muragli, che habbia la ſcarpa AC, che ſarà di ogni cinque di altezza vno di ſcarpa, & il ſecondo
F, ne hauerà d'ogni quattro vno, cioè vn quarto della ſua altezza DE, & il ſegnato GHI, ne
hauerà vn terzo, & lo MLR, ne hauerà la metà, che ſarà d'ogni quattro due.
Il ſegnato PQS,
due terzi, l'altro NOT, i cinque ſeſti, & l'vltimo VXY, ſarà vguale alla ſua altezza.
Auerten­
doſi, che parte di queſte ſcarpe deuono ſeruire per le altezze delle muraglie, e parte per lo terrapieno;
cioè, quelle delle muraglie ſaranno dal quinto per inſino alla metà, douendoſi eſſa muraglia fabrica­
re con tanto pendere in dentro nel piano della ſua groſſezza, quanto ſarà la ſcarpa, che hauerà di fuo
ri, cioè, che le ſtaggie, con che verranno tirate le corde, faccino ſempre angolo retto con detta ſua
groſſezza; & particolarmente tutti i quadroni di pietra lauorata, e ſquadrata, che ſi metteranno in
opera per la camicia di fuori, da ſua poſta vengano a far la ſcarpa, che deue hanere.
Perche in tal
modo tutte le pietre così congiunte, e concatenate inſieme verranno con tutto il corpo della mura­
glia vnitamente ad opporſi a qual ſi voglia moto di peſo, per ſoſtentarlo.
In quanto alla ſcarpa de'
terrapieni, ſi farà conforme alla bontà della terra; & particolarmente all'altezza in che doueranno
andare; perche douendogli fare alti, per eſſempio, vn paſſo, ſe gli potrebbe dare d'ogni quattro tre;
almanco, ma a quelli, che vanno alti più, non ſe gli deue mai dar meno d'altro tanto ſcarpa, quanto
ſarà eſſa ſua altezza, come ſi diſſe, perche dalla ruina di queſta così fatta opera dipende la perdita
delle difeſe, & inſieme quella della Fortezza.
44[Figure 44]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index