Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 181 > >|
1
Del Sifone torto. I.
1 Sia il ſifone torto, cioè il canale ABC, la cui gamba AB ſia nel va-
ſo DE pieno d'acqua; e la ſuperficie dell'acqua ſia fino alla linea dirit-
ta FG, e la gamba AB del ſifone torto ſi empia d'acqua a dirittura di
FG, cioè la parte di eſſo poſta tra la AH: ma la parte HBC ſia piena
d'aria.
Se dunque dalla parte C del ſifone tiraremo l'aria che vi è den-
tro con la bocca, ſe ne verrà l'acqua ancora dopo lei, percioche come già
prima hauemo detto, non può eſſere vn luogo al tutto vacuo; e ſe fia la
bocca del ſifone nella parte C dirimpetto adeſſo FG, il ſifone benche em-
pito d'acqua non per queſto 2[Figure 2]
correrà; ma ſtaraſſi così pie_
no, a tale che la parte di lui
ABC ſerà piena d'acqua,
benche in alto ſi leui contra
la natura ſua; e così a gui-
ſa d'vna bilancia c'habbi li
ſuoi peſi eguali, l'acqua ſta-
rà ferma, alzata in quanto
alla parte HB, & all'ingiù
ſoſpeſa in quanto all'altra
BC.
Ma ſe la bocca poi di
fuori del ſifone fuſſe ſotto la
linea diritta FG, come ſa-
rebbe a dire in K, l'acqua
ſenza dubbio all'hora ſi ver_
ſarabbe, perche la parte che
ſi troua in KB, eſſendo più
grave di quella che è in BH
s'inſignoriſce, e tira, & a
punto ſi verſa fin tanto, che
la bocca K ſia poſta in piano
con la ſuperficie dell'acqua;
e da quello in poi, più non ſi
verſerà que l'iſteſſa cagione.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index