Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2786487" type="main">
              <s id="id2786490">
                <pb pagenum="18"/>
              che mette nella gran Sala, dipinto eccel-
                <lb/>
              lentemente da Pietro Anderlini, a ſpeſe di
                <lb/>
                <expan abbr="Monsignore">Monſig.</expan>
              Giuſeppe Maria Martelli, a cui
                <lb/>
              dobbiamo ancora il riſtoramento di</s>
            </p>
            <p id="id2771553" type="foot">
              <s id="id2771555">
                <foot.target id="a21"/>
              che</s>
            </p>
            <p id="id2809875" type="main">
              <s id="id2809878">SAN SALVADORE, Chieſa tenuta da una
                <lb/>
              divotiſſima Congregazione di Sacerdoti uti-
                <lb/>
              li molto alla diſciplina Eccleſiaſtica, ed è
                <lb/>
              ornata di Pitture a freſco de' migliori Pro-
                <lb/>
              feſsori di queſti tempi.</s>
              <s id="id2809894"> Andando per via
                <lb/>
              de' Martelli, s'incontrano le Abitazioni
                <lb/>
              de' Martelli, e degli Arnaldi, nella pri-
                <lb/>
              ma delle quali eravi una Statua di Dona-
                <lb/>
              tello, la quale al preſente ritrovaſi nel
                <lb/>
              Palazzo del
                <expan abbr="Signore">Sig.</expan>
              Bali Martelli, ed è credu-
                <lb/>
              to il più eccellente lavoro del ſuo ſcarpel-
                <lb/>
              lo; e nella ſeconda vi ſono eſquiſite Pit-
                <lb/>
              ture, ed Arredi di molto pregio.</s>
              <s id="id2780559"> Indi
                <lb/>
              trovaſi la Chieſa de' Geſuiti detta</s>
            </p>
            <p id="id2780565" type="main">
              <s id="id2780567">SAN GIOVANNINO, dedicata a
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Gio-
                <lb/>
              vanni Evangeliſta.</s>
              <s id="id2791785"> Era queſta Chieſa aſsai
                <lb/>
              piccola, prima che foſse conceduta a' det-
                <lb/>
              ti Padri; ma intorno all'anno 1580. col-
                <lb/>
              l'opera, e col diſegno di Bartolommeo
                <lb/>
              Ammannati, celebre Scultore, e Architet-
                <lb/>
              to Fiorentino, ſu oltremodo accreſciuta, e
                <lb/>
              adornata.</s>
              <s id="id2802939"> Imperciocchè quell'Artefice mol-
                <lb/>
              to pio, e religioſo, a niuna ſpeſa e fatica
                <lb/>
              perdonò, perchè queſt' opera foſse condot-
                <lb/>
              ta al ſuo fine.</s>
              <s id="id2802948"> Ammirano gl'intendenti
                <lb/>
              l'eſquiſitezza dell'Architettura, ed il bel-
                <lb/>
              l'ordine di tutte le parti di queſto ſacro
                <lb/>
              Edifizio.</s>
              <s id="id2802960"> Ha la facciata aſsai vaga, tutta
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a22"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>