Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Table of figures

< >
< >
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/037.jpg" pagenum="33"/>
              tutto lo elemento del fuoco, & buona parte dello elemento del
                <lb/>
              l'aria; perche il lume non riſcalda, fe egli non è ripercoſſo: & i
                <lb/>
              raggi del lume celeſte ribattuti dell'acqua polita, & dalla terra
                <lb/>
              ſoda, ò vero tornando in dietro, tanto alto non arriuano; o ſe
                <lb/>
              pur vi arriuano, ſono molto indeboliti; & molto grande ſpatio
                <lb/>
              occupano di largo paeſe nello ſcender' dal cielo, & nel tornar
                <lb/>
              al cielo: però poco, ò forſe anche non punto riſcaldano: Il mo­
                <lb/>
              uimento riſcalda, tirando fuora della lor propria & prima na­
                <lb/>
              tura le parti del corpo, il qual ſi debbe riſcaldare, & rendendo
                <lb/>
              le piu rare, che elle non erano prima, & perche cio
                <expan abbr="tãto">tanto</expan>
              meglio
                <lb/>
              ſi fà,
                <expan abbr="quãto">quanto</expan>
              il corpo moſſo è piu vicino al corpo, che muoue; Ari
                <lb/>
              stotile al mouimento del cielo attribuiſce il gran caldo del fuo­
                <lb/>
              co, e il poco minore della alta parte dell'aria, & non al lume: di
                <lb/>
              quel caldo ragiono, che non è naturale à queſti due corpi: per­
                <lb/>
              che questo d'altronde non naſce, che dalla propria forma loro,
                <lb/>
              & quello dal mouimento del cielo, come ſi è detto: Che il lume
                <lb/>
              ripercoſſo nella maniera di ſopra racconta, riſcaldi, ſi puo ve­
                <lb/>
              dere ne forbiti ſpecchi poſti al dirimpetto del Sole: iquali l'eſca,
                <lb/>
              la bambagia, & l'altre coſe ſomiglianti ageuolmente accendo­
                <lb/>
              no: il che d'altronde non naſce, che da' ribattuti raggi: iquali
                <lb/>
              talhora ardendo la terra, la rendono sterile, tal'hora confortan
                <lb/>
              dola, & comunicandole alquanto di quella celeſte & diuina vir
                <lb/>
              tù, da cui depende quanto è di buono appreſſo di noi, la fanno di
                <lb/>
              uentar fertile: quindi naſcono le nuuole, le pioggie, i terremoti,
                <lb/>
              i venti, la fecondita de peſci nel mare, la moltitudine de gli vc­
                <lb/>
              cegli nell'aria, la abundantia delle fiere ſaluatiche ne boſchi:
                <lb/>
              Quindi naſcono, i diuerſi costumi, & le varie nature, de glihuo
                <lb/>
              mini, le inclinationi all'armi, alle lettere, alle mercantie, & ad
                <lb/>
              altri eſercitii : iquali ſono tanti & tali, quanti & quali ſono
                <lb/>
              le diſpoſitioni del cielo, ilquale mouendoſi, & illuminando que
                <lb/>
              sto nostro baſſo mondo ordinariamente le produce, & le con­
                <lb/>
              ſerua. </s>
              <s>Hora eccoui detto, come il primo mondo intelligi­
                <lb/>
              bile da l'eſſere, & il conſeruar al mondo celeſte, da ſe ſteſſo
                <lb/>
              ſenza niuno altro mezzo, & al mondo elementare col mezzo
                <lb/>
              del mondo celeste: il qual mondo celeſte fa le ſue operationi in </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>