Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 69 > >|
1le il D C M, & allo L C B eguale il DCN: èmanifeſto, che portato A in
M: B verrà in N.
& il ponto L nella perpendicolare C D. e ſe per il
ponto C ſi tiri la P C Q parallela all'Orizonte: e dalli ponti M & N ſi
tirino a queſta, perpendicolari le MQ NP: ſarà il momento della
grauezza in M, al momento della grauezza in N di ragion compo
ſta della grauezza A alla grauezza B, e della distanza Q C, alla CP,
che è l'iſteſſa che di A L ad L B.percioche queſta è l'iſteſſa che di M O ad
O N: cioè della compoſta delle ragioni di F ad H, e di H a G: ciò è di F a
G.
harranno dunque li momenti di A & B, mentre ſiano poſti nelli ponti
M & N la ragion data di F a G.
Il che ſi cercaua.
Appendice.
Et è manifeſto che prodotte le linee del centro nelli
ponti oppoſti delle dette circonferenze, hauranno iui li
momenti delle date grauezze l'iſteſſa ragione: e non
altroue.
33[Figure 33]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index