Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 3504 > >|
1Tractatus Marci Antonii De Dominis, per Joannem Bartolum in lucem
editus
.
L'Autore mostra di avere avuto e di aver tuttavia una gran fiducia di
esser
coll'opera sua riuscito a sodisfar pienamente e con gran facilità al de­
siderio
di coloro, che volevan saper la maniera e la ragione del ritrovato
olandese
.
Una tal fiducia vien da lui stesso espressa per le seguenti parole:
Ex hactenus a nobis dictis et explicatis de vitreis perspicillis, facillimum
negotium
redditur in conficiendo instrumento illo quod nuper videtur in­
ventum
aut saltem, praesertim in Italia, publicatum.
Id enim, quemadmo­
dum
maxima admiratione affecit et afficit plurimos, ita mihi certe qui in
perspectivis
ante multos, sed per multos etiam annos delectationis causa men­
tem
exercui, nulli prorsus fuit admirationi, sed cum primum illud vidi, erat
autem
valde imperfectum, effectum duorum vitrorum aperte cognovi (ivi,
pag
.
37, 38).
Questa vantata facilità d'intendere ciò che a tutti era sembrato tanto
difficile
, il De Dominis la riconosce dunque dall'essersi per tanti anni eser­
citato
negli studi di Prospettiva, e dall'aver saputo spiegare le proprietà delle
lenti
.
E infatti egli aveva sufficientemente bene dimostrato l'ingrandimento
virtuale
delle immagini nelle lenti convesse, concludendo così la sua dimo­
strazione
: “ Itaque oculus non videt quantitatem sub angulo directo et na­
turali
, sed sub angulo, qui est angulus maior (pag.
19). Aveva pure in
sufficiente
maniera descritto il rappresentarsi delle immagini virtuali nelle
lenti
concave, concludendo così intorno ad esse: “ Oculus videt quantitatem
sub
angulo qui est minor et strictior angulo naturali, et minorem vitri par­
tem
occupat et consequenter res quidem minor apparebit, sed clarior et
distinctior
(ibi).
Tali diottriche conclusioni però, benchè vere e sufficientemente dimo­
strate
, non eran quelle che più facevano all'uopo.
Imperocchè, consistendo
la
ragione del Canocchiale nell'immagine reale e rovesciata dell'obiettivo,
che
viene ingrandita e raddirizzata dall'oculare, il De Dominis intorno a ciò
mostra
di non saperne niente, e perciò, riguardandosi da lui l'obiettivo stesso
come
una lente d'ingrandimento virtuale, ecco come frantende l'ufficio del­
l
'oculare, e come allo stesso tempo lasci gli studiosi in quella fame, a cui
con
tanta facilità aveva fiducia di sodisfare.
Caeterum iam vidimus quae
valde
remota sunt, per vitrum lenticulare cerni quidem cum ipsorum in­
cremento
, remoto usque ad certum spacium ab oculo vitro praedicto, sed
turbate
et indistincte, et confuse, propter mixtionem radiorum visualium di­
rectorum
cum fractis.
Si igitur aliqua ratione tolli posset haec confusio, ita
ut
sublatis radiis directis per solos refractos fiat visio, ex duplici capite illa
clara
esset et distincta, tum ex sublata confusione praedicta, tum ex rerum
visibilium
dilatatione.
Tollitur igitur confusio illa et extinguntur radii di­
recti
, per appositionem vitri excavati inter oculum et vitrum lenticulare
(ibi, pag.
34).
Tale e tanto in era il fervor de'nuovi studi dioffrici in Ita-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index