Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
371
371
372
372
373
373
374
374
375
375
376
376
377
377
378
378
379
379
380
380
< >
page |< < of 3504 > >|
1Tractatus Marci Antonii De Dominis, per Joannem Bartolum in lucem
editus.
L'Autore mostra di avere avuto e di aver tuttavia una gran fiducia di
esser coll'opera sua riuscito a sodisfar pienamente e con gran facilità al de­
siderio di coloro, che volevan saper la maniera e la ragione del ritrovato
olandese.
Una tal fiducia vien da lui stesso espressa per le seguenti parole:
“ Ex hactenus a nobis dictis et explicatis de vitreis perspicillis, facillimum
negotium redditur in conficiendo instrumento illo quod nuper videtur in­
ventum aut saltem, praesertim in Italia, publicatum.
Id enim, quemadmo­
dum maxima admiratione affecit et afficit plurimos, ita mihi certe qui in
perspectivis ante multos, sed per multos etiam annos delectationis causa men­
tem exercui, nulli prorsus fuit admirationi, sed cum primum illud vidi, erat
autem valde imperfectum, effectum duorum vitrorum aperte cognovi ” (ivi,
pag.
37, 38).
Questa vantata facilità d'intendere ciò che a tutti era sembrato tanto
difficile, il De Dominis la riconosce dunque dall'essersi per tanti anni eser­
citato negli studi di Prospettiva, e dall'aver saputo spiegare le proprietà delle
lenti.
E infatti egli aveva sufficientemente bene dimostrato l'ingrandimento
virtuale delle immagini nelle lenti convesse, concludendo così la sua dimo­
strazione: “ Itaque oculus non videt quantitatem sub angulo directo et na­
turali, sed sub angulo, qui est angulus maior ” (pag.
19). Aveva pure in
sufficiente maniera descritto il rappresentarsi delle immagini virtuali nelle
lenti concave, concludendo così intorno ad esse: “ Oculus videt quantitatem
sub angulo qui est minor et strictior angulo naturali, et minorem vitri par­
tem occupat et consequenter res quidem minor apparebit, sed clarior et
distinctior ” (ibi).
Tali diottriche conclusioni però, benchè vere e sufficientemente dimo­
strate, non eran quelle che più facevano all'uopo.
Imperocchè, consistendo
la ragione del Canocchiale nell'immagine reale e rovesciata dell'obiettivo,
che viene ingrandita e raddirizzata dall'oculare, il De Dominis intorno a ciò
mostra di non saperne niente, e perciò, riguardandosi da lui l'obiettivo stesso
come una lente d'ingrandimento virtuale, ecco come frantende l'ufficio del­
l'oculare, e come allo stesso tempo lasci gli studiosi in quella fame, a cui
con tanta facilità aveva fiducia di sodisfare.
“ Caeterum iam vidimus quae
valde remota sunt, per vitrum lenticulare cerni quidem cum ipsorum in­
cremento, remoto usque ad certum spacium ab oculo vitro praedicto, sed
turbate et indistincte, et confuse, propter mixtionem radiorum visualium di­
rectorum cum fractis.
Si igitur aliqua ratione tolli posset haec confusio, ita
ut sublatis radiis directis per solos refractos fiat visio, ex duplici capite illa
clara esset et distincta, tum ex sublata confusione praedicta, tum ex rerum
visibilium dilatatione.
Tollitur igitur confusio illa et extinguntur radii di­
recti, per appositionem vitri excavati inter oculum et vitrum lenticulare ”
(ibi, pag.
34).
Tale e tanto in era il fervor de'nuovi studi dioffrici in Ita-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index