Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2760276" type="main">
              <s id="id1569125">
                <pb pagenum="(27)"/>
              rici del Seminario Fiorentino, celebrando qui-
                <lb/>
              vi continuamente gli Ufizj Divini con tal de-
                <lb/>
              coro, e ſplendore, che quello d'ogni altra
                <lb/>
              Cattedrale d'Italia non ſolo agguaglia, ma ſu-
                <lb/>
              pera di gran lunga.</s>
              <s id="id2798877"> Queſta Chieſa s'è reſa ce-
                <lb/>
              lebre per molti, e ſingolari avvenimenti quivi
                <lb/>
              accaduti ne' ſecoli trapaſſati.</s>
              <s id="id2753974"> Fra queſti è da ram-
                <lb/>
              mentarſi che Carlo Ottavo vi ſtabiliſſe la con-
                <lb/>
              cordia co' Fiorentini: che due Sommi Ponte-
                <lb/>
              fici Martino V. ed Eugenio IV. ſolennemente
                <lb/>
              vi celebraſſero.</s>
              <s id="id2755204"> Che Pio II. e Leone X. v'aſſi-
                <lb/>
              ſteſſero più volte alle ſacre funzioni; ma più
                <lb/>
              di ogn'altro, che quivi ſi celebraſſe l'anno
                <lb/>
              1439. il Concilio Ecumenico Fiorentino,
                <lb/>
              famoſo per l'intervento del mentovato Euge-
                <lb/>
              nio IV. dell'Imperador Paleologo, del Pa-
                <lb/>
              triarcà di Coſtantinopoli, e di tanti Primati
                <lb/>
              della Grecia per l'unione ſtabilitavi della Chie-
                <lb/>
              ſa Greca colla Latina, come dall'inſcrizione
                <lb/>
              in marmo riportata di ſopra appariſce.</s>
              <s id="id2753566"> Per
                <lb/>
              queſte, ed altre cagioni non è maraviglia,
                <lb/>
              ſe queſta Chieſa gode molte inſigni prero-
                <lb/>
              gative, tra le quali è molto ſingolare, che i
                <lb/>
              Cherici, dopo il ſervizio di nove anni preſtato
                <lb/>
              alla medeſima, per Bolla di Eugenio IV. e per
                <lb/>
              conferma di detta Bolla fatta da
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Pio V. dopo
                <lb/>
              il Concilio di Trento, vengono promoſſi al
                <lb/>
              Sacerdozio, benchè non ſiano provveduti di
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a19"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>