Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
< >
page |< < (32) of 192 > >|
3832_DIALOGO_7[Figure 7] farà la profondità BM, tãto più nel fine ſarà il moto veloce?
E coſi ſi faranno quelli sbalzi maggiori, e maggiori. Tutto
queſto diſcorſo però ſtà fondato ſu’l ſuppoſto chetutta l’ac-
qua ſia della medema grauità.
_Ofred._ Se bene mi pare che V. S. poteua portar eſempij più pro-
prij, come di chi tira, e ſpinge la barca nell’acqua, ò ſimili;
nulladimeno queſta ragione non mi diſpiace, e la pulſione
m’è entrata vn poco più in gratia di quello che era.
Come
parimente io reſto ſempre più capace, che le coſe graui ſem-
pre in tutti li luoghi, e mezzi eſercitino la loro grauità for-
malmente, ſe bene poi impedite, non diſcendono.
_Conte._ Ma io direicosì. Se l’acqua nell’acqua non grauita, ſi che
vna portione d’eſsa poſta in mezzo all’altra nõ peſi, ò graui-
ti, il medemo ſi potrà dire dell’altre portioni.
Adunque cõ-
ſtando tutta l’acqua di queſte portioni, e niuna d’eſse graui-
tando, ne anco tutta l’acqua v.
g. del canale, grauitarà ſopra
il fondo.
Hora crede Sig. Ofredi che queſto ſia vero? Io non
I’hò per così ſemplice.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index