Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 204 > >|
ſi diſsi, gareggiano con quei di Roma. Co-
ſtumarono gl'iſteſsi Giuochi, e l'iſteſſe Fe-
ſte pubbliche, e riconobbero per Tutelare il
medeſimo Dio Marte.
Coltivarono, come i
Romani, in ſommo grado l'armi, e le let-
tere
.
Nelle armi riuſcirono valoroſiſsimi Ca-
pitani, e Condottieri d'eſerciti di gran no-
me
.
Sono innumerabili quelli, che ne' tem-
pi antichi, e moderni ebber l'onore d'eſſer
creati Cavalieri da Sovrani Imperatori, e,
Monarchi, per ricompenſa del loro valore.

Moltiſſimi quelli, che nelle regioni anche più
barbare, e più lontane, ſi renderono formi-
dabili, e nel medeſimotempo glorioſi.
Ma che
diremo noi degli Uomini letterati?
Dopo
l'invaſione de' Barbari nell'Italia, rimaſero
le Scienze, e l'Arti più nobili ſepolte in una
profonda ignoranza.
Mercè però de' Fioren-
tini riſorſero a nuova vita, ripigliando il lor
primiero ſplendore.
Quindi ſi vedde, quaſi
difsi, rinata la Poesìa, e l'Eloquenza Lati-
na, Greca, e Toſcana.
Rifiorì la Filoſoſia,
di Platone, e con eſſa ogni altra Scienza più
riguardevole
.
Le Mattematiche ſormontaro-
no al ſommo grado, e l'Ius civile dall'in-
terpetrazione del noſtro Accurſio, incomin-
ciò grandemente a riſorgere.
Così fecero la
Pittura, la Scultura, e l'Architettura; nel-
le quali tant'oltre s'avanzarono i Fiorenti-
ni, che a loro giuſtamente ſi dee la lode di
primi Maeſtri, e di reſtauratori di bell'Ar-
ti
.
Che ſe nell'Armi, e nelle Lettere gran-
demente fiorirono, quanto più ſi ſegnalaro-
no nella Pietà, e Religione!
Sopra il nume-
ro di dugento ſon quei, che già Cittadini
di queſta Patria, ora del Cielo, col titolo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index