Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 68 > >|
1diſtintamente non ſi poſſono uedere:
ma ueggonſi inſieme confuſi turti i lo­
ro lumi, i quali ci dimoſtrano quel can­
dore della uia lattea poſsi ancora dire,
che quelle parti del cielo ſiano piu den­
ſe, e però piu ſplendide; eſſendo pro­
prio lo ſplendore delle coſe celeſti.
et
oltre al ſuo ſplendore, il lume di quel­
le tante minute ſtelle, refratto in eſſe
parti del cielo, ui aggionge chiarezza;
ſi come luce la luna per la refleſsione
del lume del ſole.
L'elemento igneo
non ſi truoua ſemplice ſaluo che uicino
all'orbe celeſte.
gli altri elementi non
ſi truouano ſemplici in alcuna parte: ſe
per auentura non uogliamo dire, che
ſemplice ſia quella parte della terra,
la quale, preſſo al centro riſtretta, non
ammette la uirtu & attione degli al­
tri elementi.
E uerò, che quella parte
delfuoco ſemplice non è ſempre ſempli
ce, ma ſi corrompe, non per uicinità

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index