Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2759215" type="main">
              <s id="id2763059">
                <pb pagenum="(31)"/>
              aumentandola.</s>
              <s id="id2757764"> Si mireranno inoltre i nuo-
                <lb/>
              vi accreſcimenti di ſervizi baſſi molto co-
                <lb/>
              modi, e finalmente ſi vedrà creſciuta dop-
                <lb/>
              piamente la principal Facciata verſo la Via
                <lb/>
              Larga, coll'iſteſſo ordine, e Architettura
                <lb/>
              dell'antica.</s>
              <s id="id2768702"> E' famoſo queſto Palazzo, non
                <lb/>
              ſolo per la ſua bellezza, ma eziandio per
                <lb/>
              eſſere ſtato in ogni tempo ricetto di gran-
                <lb/>
              diſſimi perſonaggi, eſſendoviſi trattenuti i
                <lb/>
              Sommi Pontefici, Imperadori, e Rè, ol-
                <lb/>
              tre un novero grande di Principi (di che
                <lb/>
              ſi legge la memoria in un Cartello di mar-
                <lb/>
              mo nel primo Cortile, fatta dal celebre
                <lb/>
              Abate Antonmaria Salvini) e per molti av-
                <lb/>
              venimenti accaduti, e deſcritti largamente
                <lb/>
              dal Giovio, e da varj Scrittori de' tempi
                <lb/>
              andati.</s>
              <s id="id2768153"> Dirimpetto a queſto ſi vede il</s>
            </p>
            <p id="id2769371" type="foot">
              <s id="id2769374">
                <foot.target id="a25"/>
              ti</s>
            </p>
            <p id="id2769380" type="foot">
              <s id="id2769382">
                <foot.target id="a26"/>
              au-</s>
            </p>
            <p id="id2769388" type="main">
              <s id="id2769390">PALAZZO fatto fabbricare dal Cardinale
                <lb/>
              Bandino Panciatichi, col diſegno del Cava-
                <lb/>
              lier Carlo Fontana, e appreſſo il</s>
            </p>
            <p id="id2781966" type="main">
              <s id="id2781968">PALAZZO del Marcheſe
                <expan abrr="Generale">Gener.</expan>
              Gino Cap-
                <lb/>
              poni, con bella facciata di Gherardo Sil-
                <lb/>
              vani, che è ſtato internamente accreſciuto,
                <lb/>
              e rimodernato nel Cortile col diſegno di
                <lb/>
              Luigi Orlandi.</s>
              <s id="id2788561"> In faccia a queſto vedeſi un
                <lb/>
              altro antico Palazzo dei Medici, ora degli </s>
            </p>
            <arrow.to.target n="a27"/>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>