Benedetti, Giovanni Battista, Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra e dell' acqua di Berga, 1579

Table of figures

< >
< >
page |< < (38) of 53 > >|
3838 doue adeſſo vorebbe pur conceder, che dell'acqua & della terra
ſi componeſſe vn globo, à ſuo modo però, ma non è compo-
ſto ſecondo la Idea che'egliſi imagina, per che à q̃ſto, il Picco.
riſponde beniſſimo co'l dire, che quanto più ſotto, verſo il cen-
tro, è la terrà, tanto piu conſtipate, &
condenſate ſono le ſue par-
ti, doue non vi può capir, ne penetrar acqua di ſorte alcuna.
Al quinto ſuppoſito, il. S. Berga incolpa à torto il Piccolomini
p ciò che, detto Piccolomini ha abbraciato tutte l'acque, &
Qſide
rato tutti imari, &
doue il mondo è ambiguo, d'intorno al po
lo antartico (non dico ſotto l'orſe) ha ſuppoſto, più toſto acqua
che terra, come ſi vede nel quinto cap.
L'incertitudine poi de i ſuppoſiti del Piccolomini è forſi apreſ-
ſo del S.
Berga, ma nõ apreſſo di chi l'intende. Nella riſpoſta poi
che fa il S.
Berga al cap. 9. del Piccolomini, dice in tal guiſa.
Riſpondendo adunque nel cap. nono del ſuo trattato, alla
prima raggione preſa dall'autorità di Tolomeo, nega che la sfe-
ra del aere comprenda tanto ſpacio, il che nõ può con verità ne-
gare, poi che tre ſiano le sfere, ò ſia reggioni dell'aria, delle'qua-
li, inconſideratamente nega la terza, nella quale, le impreſſioni
ignee ſogliano produrſi, ſi che ſarà l'aria, ſecondo li duoi modi
dichiarati, più grãde diqueſto globo, poi che occupi, &
piu pro-
fonda, &
ampia sfera, per il che reſta l'autorita di Tolomeo nel
la ſua forza, per dimoſtrare che l'acqua ſia maggior della terra.
In queſto luogo il. S. Berga singãna, & incolpa à torto il Pic-
co.
nel. 9. cap. per ciò che, non è veró, ch'eſſo Piccolomini neghi,
ne habbi mai negato la terza region dell'aria, poi che, nel'iſteſſo
cap.
al tergo della. 18. pag. dice coſi.
Perciò che, come à più ſegni, & con più ragioni è ſtato proua-
to, la eſtrema altezza della terza regione dell'aria, per tanto bre-
ue ſpacio ſi ſtende in alto, che à cento cinquanta miglia.
ò poco
più, non può arriuare, onde quando ben ſi concedeſſe, che à du-
gento, &
à trecento arriuaſſe (la qual coſa è da ſtimar falſa per
eſſer la meza regione dell'aria, doue le nubi ſi generanno, alta
nella maggior altezza della loro conſiſtenza, non più di cinquã-
ta vno miglia, come ſi vede, per dimõſtratione di Vitellione, &

ſi conferma per altre geometriche ſupputationi, dà me fatte, nel
l'ombre delle nubi in terra, &
ancora per l'altezza d'alcuni
monti, che'l ſitc della condenſatione delle nubi auanzano.)

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index