Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/038.jpg" pagenum="18"/>
              in propria forma giunga all'orecchia de gli
                <lb/>
              huomini, ma ſolo il ſuo ualore, & uirtù ſua
                <lb/>
              s'intende ſotto queſte tre uoci piu particolari,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg21"/>
                <lb/>
              oue ſe ne stà coperto, come ſotto diffinitione,
                <lb/>
              compoſitione, & reſolutione, i quali tre ordi
                <lb/>
              ni ſono diſtinti l'uno dall'altro, perche in cia­
                <lb/>
              ſcuno di loro è un termine appartato, alquale
                <lb/>
              tutte le coſe ſono ordinate ſecondo la ſua incli­
                <lb/>
              natione eſſentiale; nè ſono diſtinti queſti ordi
                <lb/>
              ni come uoleano alcuni, perche ciaſcuno dilo
                <lb/>
              ro ſi ſerue di differenti iſtrumenti, percbe ſot
                <lb/>
              to un medeſimo ordine ſi puo adoperare qua­
                <lb/>
              lunque ſorte di metodo ne ſono diſtinti perche
                <lb/>
              habbiano particolari ſuggetti, ò facultà, che
                <lb/>
              ne uogliam dire, percioche ogni ſorte di ma­
                <lb/>
              teria, ò ſuggetto può eſſere trattato con qua­
                <lb/>
              le ſi uoglia ordine; ſi come ben diceua Gale­
                <lb/>
              no nell'arte parua, che la medicina può eſſer
                <lb/>
              trattata da principio fino al fine ſotto qualun­
                <lb/>
              que ordine ò reſolutiuo, ò diffinitiuo, o com­
                <lb/>
              poſitiuo che ſia. </s>
              <s>Ne in uno ordine come nel
                <lb/>
              reſolutiuo ogni parte ſi riſolue, ma ſi diffini­
                <lb/>
              ſce, uien dimoſtrata, & diuiſa, & in con­
                <lb/>
              cluſione per tutto l'ordine ſi ſerue dell'iſtru­
                <lb/>
              mento metodico. </s>
              <s>Ma bene è neceſſario che
                <lb/>
              trattando le parti, ſieno ſempre antepoſte quel
                <lb/>
              le che ſono piu uicine al fine, dal quale inco­
                <lb/>
              mincia la riſolutione, di maniera che ogni </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>