Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 257 > >|
1N. Le ſopra annotate lire ſono alla ſottile, ouer alla groſſa, & ſimilmente li piedi ſo­
no piedi alia miſura di Venetia, ouer maggiore, ouer menore di quella. P. Le lire cre
do ſtano tutte alla ſottile, delli piedi non uel ſaprei dire, ma perche queſta nota mi fu da
ta à Barletta, potria eſſer che fuſſeno piedi à miſura di quelle bande, pur credo ſiano
egualt à questi. N. Hor non importa hauer la coſa tanto per ſottile, ma me baſta ha
uer inieſo che in un canone da.
50. longo piedi. 8. e meggio, uol di metallo lire. 4000.
Et le colc brine pur da.
50. ui ne una ſorte longa piedi. 12. che uol di metallo lire. 6600.
che ſarian lire.
2600. di metallo piu del canone, & questa uol para. 5. de buoui di piu
di quello uol il canone, & li detti cinque para de buoui credo uorranno cinque huomini
che li gouerni, hor guardati ſe queſto importa à longo andare, oltra la ſpeſa della pol­
uere che uole de piu à ogni colpo che la ſe tira. P. La importa ſi in una, ma molto
piu importa in molte, & certamente ſe fuſſe ſano ne uorria ueder la iſperientia per eſ­
ſer coſa molto importante.
QVESITO DVODECIMO FATTO DAL
medeſimo. S. Prior di Barletta.
PRIORE. Hierſera fu aſſai diſputato qualmente à ogni artegliaria lo eſſer
troppo longa di canna, & etiam lo eſſer troppo cortanoce alli tiri di quella, hor
uorria ſapere di quanta longhezza ſe potria con ragion naturale determinare che do­
ueſſe eſſer la ſua canna, à douer eſſer debitamente proportionata alla ſua conueniente
miſura di poluere, & balla. N. La ſua longhezza uorria eſſer tanta che in quello
iſtante che tutta la poluere compiſſe di eſſer riſolta in fuoco, in quello medeſimo la bal
la ſe ritroui eſſer peruenuta preciſamente nella iſtremita della canna, cioe preciſamente
alla bocca del pezzo, perche in tal iſtante tutta la uirtu iſpulſiua della poluere uiene à
operare nella balla nel colmo della ſua furia, ouer poſſanza, & dapoi che tal uirtu ha
operato nella detta balla, la detta balla non ritroua coſa alcuna, che ui impediſca, ouer
che gli interrompa il moto eccetto che l'aere, e pero debbe andar piu in tal longhezza,
che ſe tal canna fuſſe piu longa, ouer piu corta, perche ſe la canna fuſſe piu corta, la bal
la uſciſſe della bocca del pezzo auanti che ſia compita di eſſer riſolta in fuoco tutta la
poluere, e pero tutta la uirtu iſpulſiua della poluere non uiene à operare nella balla, an
ci parte di quella reſta una, & puo accadere facilmente, che molta poluere uſciſca ſa­
na fuora del pezzo inſieme con la balla, cioe poluere non tocca dal fuoco.
Ma quando
poi che la detta canna fuſſe piu longa, in quello iſtante che compiſſe da eſſer riſolta in
ſuoco tutta la poluere, la balla in quel medeſimo non ſi troua coſi preciſamente alla boc
ca del pezzo, ma alquanto piu in dentro, e per tanto la detta balla nel colmo della ſua ue
locita, ſcorrendo per quella poca parte di canna che ui reſtaua à compire, la detta can­
na grandemente ue interrompe il ſuo moto, perche ogni uolta che un corpo immobile
tocchi alcun corpo che ſi moua ſempre ui interrompe il moto, & tanto piu, quanto che
maggior parte, ouer per maggior tempo ua toccando quello. P. Ve ho inteſo beniſ­
ſimo, & queſte uoſtre ragioni me piaceno molto, ne uoglio che procedemo in altro per
queſta ſera.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index