Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 401]
[Figure 402]
[Figure 403]
[Figure 404]
[Figure 405]
[Figure 406]
[Figure 407]
[Figure 408]
[Figure 409]
[Figure 410]
[Figure 411]
[Figure 412]
[Figure 413]
[Figure 414]
[Figure 415]
[Figure 416]
[Figure 417]
[Figure 418]
[Figure 419]
[Figure 420]
[Figure 421]
[Figure 422]
[Figure 423]
[Figure 424]
[Figure 425]
[Figure 426]
[Figure 427]
[Figure 428]
[Figure 429]
[Figure 430]
< >
page |< < of 3504 > >|
1lia, che si risvegliò all'esempio, in Germania, quel gran Keplero, il quale
avendo
, ne'suoi Paralipomeni a Vitellione, sfiorato appena questi stessi nuovi
studii
, volle tornarci sopra di proposito, a coltivarli col principale intento di
derivar
luce di a intendere la ragione del Canocchiale.
Il Trattatello, che
vide
pure nel 1611 in Augusta la luce, s'intitolò Dioptrice, seu demonstra­
tio
eorum quae visui et visibilibus, propter conspicilla non ita pridem in­
venta
, accidunt, e nella teoria delle lenti semplici si va anche qui prepa­
rando
la teoria per le lenti composte.
Figura 27.
a
intendere in che modo il teorema di Tolomeo, che
cioè
gli oggetti si vedon dall'occhio nostro ingranditi
a
proporzione dell'angolo visuale, si potesse, dai di­
retti
e naturali, applicare ai raggi rifratti.
Quella
citata
proposizione XXC, in cui si dimostra così bene
la
teoria del microscopio semplice, è conclusa dal­
l
'Autore nella forma seguente: “ Ut igitur totum DE
(fig.
27) apprehendatur, oportet venire ab oculo exte­
riores
quam CI, CK, puta CA, CB.
Hae igitur si iusto
spacio
distiterint a CI, CK, refractione in A, B facta,
apprehendent
D, E ut sint visivae CAD, CBE.
Cum
autem
ACB angulus sit maior quam ICK, quo spe­
ctatur
visibile, remota lente, maius igitur putabitur visibile DE quam est.

Nam
nescit oculus quid radiis CA, CB accidat in transitu A et B, putatque
illos
continuari in rectum ac si essent CAF, CBG, ubi FG imaginata quantitas
est
maior quam DE (ibi, pag.
36).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index