Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1Naturale, di cui la prima edizione fu fatta, come altrove dicemmo, nel 1550.
La
descrizione del Porta consuona pienamente con quella di Leonardo, e per
indizio
che una tal primizia fu presentata all'Autore da qualcuno de'pro­
fessori
dell'arte del disegno, si legga ciò che ivi ne scrive delle applicazioni
da
farsi dello strumento agli usi della pittura: “ Hinc evenit ut quisque
picturae
ignarus rei alicuius stylo describere possit, dummodo solum colo­
res
assimilare discat hoc in subiectam tabulam vel soli diusculum papyrum
imagine
repercussa.
Erit enim perito facillimum. Si sol defecerit id alio imi­
taberis
lumine, pleraque alia eveniunt et cognosces, quam et enarrare possi­
mus
, praecipue si diligens inspector pertractaverit (Neapoli, 1558, pag.
144).
Il Benedetti poi perfezionò l'invenzione di Leonardo, applicando al foro
una
lente convessa, secondo la descrizione ch'ei ne fa in una delle sue Epi­
stole
, raccolte nel libro delle Speculazioni, la prima edizione del quale si sa
essere
stata fatta nel 1580, e nel 1599 fu fatta in Venezia la seconda, dalla
quale
trascriviamo qui le parole dell'Autore: “ Ad hoc tamen propositum
nolo
tibi silentio involvi mirabilem quendam effectum eiusmodi rei.
Hoc est
ut
fiat foramen illud rotundum, magnitudinis tamen unius specilli, quod
foramen
obturatur mediante uno illorum specillorum, quae pro senibus (non
brevis
visionis) conficiuntur, hoc est quorum ambae superficies convexae
sunt
, non autem concavae.
Deinde apponatur folium album papiri, adeo
distans
a foramine ut extrinseca obiecta in eo appareant.
Quae quidem obiecta
si
a sole illustrata fuerint, tam clara et distincta videbuntur ut nihil pul­
chrius
delectabiliusque videri poterit, inversa tamen.
Sed si ea directa vi­
dere
voluerimus, hoc optime faciemus mediante reflexione alicuius speculi
plani
(pag.
270). Il Porta, cinque anni dopo, tornando a pubblicar la sua
Magia
in XX libri, nel cap.
VI del XVII tornò a descrivere la Camera
oscura
, con quegli stessi perfezionamenti che v'avea già introdotto il Fisico
veneziano
.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index