DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 270 > >|
1te, che RP ſia eguale à CM; & dal
punto P ſia tirata la linea PQ egual
mente diſtante dalle linee MONT,
laquale tagli la circonferenza AT in Q,
& in fine congionganſi la RQ.
Hor per
cioche le due CO CM ſono eguali à
le due RQ RP, & l'angolo CMO
è eguale all'angolo RPQ. ſarà an­
che l'angolo MCO eguale all'angolo
PRQ.
Ma l'angolo MCA retto
è eguale all'angolo PRA retto; a­
dunque il reſtante OCA al restante
QRA ſarà eguale, & la circonferen­
za OA parimente eguale alla circon
ferenza QA.
Però il punto T per
eſſere piu diſtante dal punto A, che
Q, ſarà anco piu diſtante dal punto
A, che il punto O.
Dimoſtreraſſi pa
rimente, che quanto piu il cerchio ſarà
vicino al centro del mondo, che egli ſa
rà anco piu lontano.
Et coſi come pri­
ma dimoſtreraſſi il peſo nella circonfe­
renza TAF ſtar ſopra il centro R,
ma nella circonferenza TG eſſere ri­
tenuto dalla linea, & ritrouarſi piu gra
ue nel punto T.
Per la ottaua del ſesto.
Per la ottaua del quinto.
Per la decima del quinto.
Per la 7. del ſesto.
Per la 26. del terzo.
22[Figure 22]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index