Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/039.jpg" pagenum="35"/>
              le due ſaranno diuiſe dallo orizonte obliquo, ilqual finiſce il
                <expan abbr="">mom</expan>
                <lb/>
              do ſecondo l'atto del noſtro vedere; intanto, che l'una delle due
                <lb/>
              parti ſia ſopra quella parte della terra qual noi co noſtri occhi
                <lb/>
              veggiamo, diuiſa però dallo
                <expan abbr="Orizzõte">Orizzonte</expan>
              obliquo, & l'altra parte
                <lb/>
              ſotterra ſi stia, laqual noi non veggiamo, la veggono bene gli
                <lb/>
              Antipodi: l'altre due parti ſaranno diuiſe dal circolo del mez­
                <lb/>
              zo giorno, ilquale diuide il primo circolo dello Orizzonte obli­
                <lb/>
              quo in due parti vguali: per queste quattro parti del mondo la
                <lb/>
              Luna continuamente ſi muoue: in tal caſo à ciaſcuna delle quat
                <lb/>
              tro parti del mondo, ſi daranno ſei hore del giorno, & à ciaſche
                <lb/>
              duna quarta del
                <expan abbr="mõdo">mondo</expan>
              riſpondera proportionat
                <expan abbr="amẽte">amente</expan>
              vna quar
                <lb/>
              ta del giorno, & la Luna in iſpatio di quattro quarte del gior­
                <lb/>
              no, che ſono ventiquattro hore, camminerà per tutte & quat­
                <lb/>
              tro le quarte del mondo: Poughiamo hora per caſo, che a l'alba
                <lb/>
              del giorno la luna eſca fuora del ſuo Orizzonte obliquo nel no­
                <lb/>
              ſtro emiſpero: ella all'hora co'ſuoi raggi incomincerà à ferir'
                <lb/>
              l'acque del mare al trauerſo, ne i ſuoi raggi
                <expan abbr="tornerãno">torneranno</expan>
              addietro
                <lb/>
              ma sdruccioleranno altre per le acque, & quaſi squizzeranno
                <lb/>
              innanzi, però l'acque poco ſi riſcalderanno: pure ſi riſcalderan­
                <lb/>
              no alquanto: e il caldo entrando ne corpi humidi gli rende piu
                <lb/>
              rari, & gli fà gonfiare il che ſi vede nelle pentole dell'acqua
                <lb/>
              piene, mentre bollono: l'acqua bollendo gonfia per
                <expan abbr="alquãto">alquanto</expan>
              ſpa
                <lb/>
              tio di tempo: gonfier à adunque il Mare & incomincer à ad in­
                <lb/>
              alzarſi & tanto piu,
                <expan abbr="quãto">quanto</expan>
              piu la Luna ſar à fuora del ſuo Oriz
                <lb/>
              zonte: perche quanto piu ella ſalir à tanto piu al dirimpetto
                <lb/>
              co ſuoi raggi ferirà l'acque infino alla fine della prima quarta:
                <lb/>
              il che ſarà dopo le prime ſei hore del giorno: all'hora l'acque ſa
                <lb/>
              ranno in quel colmo maggiore che elle potranno eſſere: perche
                <lb/>
              i raggi della luna gagliardamente le feriranno al dirimpetto,
                <lb/>
              faranno, vna grandißima riuerberatione, & ripercoßi dalle ac
                <lb/>
              que torneranno indietro per quella wedeſima linea per laquale
                <lb/>
              ſceſono: Paſſate le prime ſei hore, ne vengono le ſci ſeconde, &
                <lb/>
              la Luna caminando entra nella ſeconda quarta del mondo, & in
                <lb/>
              comincia à ferir l'acque al trauerſo di nuouo da eſſe fuggendo,
                <lb/>
              però meno le riſcalda: & come il caldo le gonfiaua, coſi, il fred-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>