Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
31
31 (11)
32
32 (12)
33
33 (13)
34
34 (14)
35
35 (15)
36
36 (16)
37
37 (17)
38
38 (18)
39
39 (19)
40
40 (20)
< >
page |< < (19) of 288 > >|
3919Coniche. Cap. IV.
Che coſa ſiano le Settioni Opposte, e come
ſi generino. Cap. IV.
COn l’occaſione di queſte Settio-
ni Coniche, nõ poſſo far di me-
no di non dir qualche coſa del-
le Settioni Oppoſte, per l’vtili-
tà, che n’apporta la loro cogni-
tione principalmente per gli ho@ologij Solari.
Siano dunque nella terza figura i due Co-
ni, B A D, N A M, fra loro inuerſi, la cui cõ-
mune cima il ponto, A, e le baſi ſiano i circoli,
B D, N M, ſia poi dato vn taglio à queſti due
Coni cõ vn piano, che paſsi per la lor cõmune
cima, A E, per l’aſſe, che produca in eſsi i triã-
goli, B A D, A N M, dipoi ſia data alli medeſi-
mi vn’altro taglio cõ vn piano, che ſeghi il tri-
angolo, A N M, nella retta, V G, che prodotta
concorra con il lato, N A, nel punto, F, e ſia
la, T H, commun ſegamento della baſe, N M,
e del piano ſegãte, perpendicolare alla, N M,
baſe del triangolo, A N M;
ſarà dunque la li-
nea, T G H, diſegnata dal piano ſegante nel-
la ſuperficie conica, A N M, vn’Iperbola;
prolonghi ſi hora la, V F, verſo, B D, ſino

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index