Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/039.jpg" pagenum="19"/>
              parte ſia ordinata al fine, come inumeri alla
                <lb/>
              unità, & ſi come alla unità ſegue il numero
                <lb/>
              denario, & non il ternario, ò altri, coſi an
                <lb/>
              co al fine è neceſſario che ſegua la cauſa im­
                <lb/>
              mediata, & poile altre ancora ſucceßiuamen
                <lb/>
              tc; & queſta regola non ſeruirà ſolo alla ri­
                <lb/>
              ſolutione, ma à tutti gli ordini ancora.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Diceua Galeno nel luogo che uoi ha­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg22"/>
                <lb/>
              uete citato, che tutte le dottrine ordinate ſo­
                <lb/>
              no tre, cioè riſolutiua, compoſitiua, & diffi­
                <lb/>
              nitiua, quaſi che egli chiamaſſe la riſolutione,
                <lb/>
              diffinitione, & compoſitione dottrine, & non
                <lb/>
              ordini. </s>
              <s>C
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Benche appaia ſuperficial­
                <lb/>
              mente che egli le chiami dottrine non uolſe pe
                <lb/>
              rò intendere che la riſolutione, compoſitione,
                <lb/>
              & diffinitione foſſero dottrine: & accioche
                <lb/>
              noi n'intendiamo in queſta coſa, la quale da
                <lb/>
              diuerſi ſcrittori diuerſamente è stata inteſa,
                <lb/>
              prima è neceſſario moſtrarmi in che modo la
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg23"/>
                <lb/>
              dottrina non è ordine, & come anco la diffi­
                <lb/>
              nitione, riſolutione, & compoſitione ſono or­
                <lb/>
              dini, & non dottrine. </s>
              <s>Prima ſe noi uoglia­
                <lb/>
              mo stare nell'etimologia de' uocaboli, noi ue­
                <lb/>
              deremo che altra coſa ſignifica dottrina, &
                <lb/>
              altra coſa ſignificà ordine. </s>
              <s>La dottrina ſigni
                <lb/>
              fica la coſa inſegnata, in quanto che è inſegna
                <lb/>
              ta, & l'ordine ſignifica non la coſa di che egli
                <lb/>
              è ordine, ma ſolo quella anneßione (per dir </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>