Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              con una meza colubrina, per ogni balconcino un moſchet­
                <lb/>
              to da braga, ſopra il caſſaro quattro, ouero cinque falconet
                <lb/>
              ti da tre per parte, con due ſacri alle firſade, uno per canto­
                <lb/>
              ne, di ſoprauia piu moſchetti da braga che potrà; & a poppa
                <lb/>
              pur ſul caſſaro ſi metterà moſchetti da braga più che potrà. </s>
              <s>
                <lb/>
              Et quattro per poppe; poſcia in ſul baladore al primo ſola­
                <lb/>
              ro acconcierà due falconi da 6. uno per parte, & ad ogni bal
                <lb/>
              concino un moſchetto da braga, coſi al ſecondo, & al terzo
                <lb/>
              ſolaro. </s>
              <s>In gabbia del trinchetto per proda due moſchetti,
                <lb/>
              & ſu la gabbia del trin chetto per proda due moſchetti da
                <lb/>
              braga, nella camera del patron per poppa, acconcierà quat­
                <lb/>
              tro moſchetti da braga, ouero due falconetti da tre, & coſi
                <lb/>
              facendo hauerà ben guarnito la ſua naue, ouero galeone,
                <lb/>
              & non ha da rincreſcere la troppa artiglieria groſſa, o mi­
                <lb/>
              nuta, ò mezana. </s>
              <s>Ancora tutti i pezzi uorrebbono eſſere
                <lb/>
              ſenza uida. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Dapoi che hauerà eletto tutta quella artiglieria che fa­
                <lb/>
              rà biſogno, faccia una buona deſcrittione delle palle, ſecon­
                <lb/>
              do la ſorte de i pezzi, & pigline buona quantità, & d'auan­
                <lb/>
              taggio, accioche non gli ne manchino, perche ſarebbe il
                <lb/>
              nauiglio impacciato. </s>
              <s>Et queſto ſtà alla buona diſcretione
                <lb/>
              del Bombardiero, & alla ſua ſufficienza. </s>
              <s>Dopò le palle au­
                <lb/>
              uertiſca a maſcoli per li moſchetti da braga, perche due ma­
                <lb/>
              ſcoli biſognano per ciaſcun moſchetto. </s>
              <s>De quali ſempre
                <lb/>
              tienſene un carico mentre ſi combatte, & che l'altro ſi cari­
                <lb/>
              ca per non laſciare mai la naue ſenza ſperanza, & aiuto di
                <lb/>
              poterſi difendere. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Fatto queſto diſcorſo, il perito farà la diſcretione della
                <lb/>
              poluere, ſecondo le ſorti de i pezzi che hauerà, facendo il
                <lb/>
                <expan abbr="cõto">conto</expan>
              quante libre porta per ogni colpo che tira. </s>
              <s>Et poi farà
                <lb/>
              una diſcretione per ogni paſſa che faceſſe
                <expan abbr="">com</expan>
              tutta l'artiglie
                <lb/>
              ria quanti barili di poluere ui anderebbono. </s>
              <s>Et coſi diſcor
                <lb/>
              rendo quanti barili di poluere gli biſognaſſero per tutto il
                <lb/>
              ſuo uaſello, procurerà di hauerne ſempre dieci, & piu al ſuo </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>