Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO DECIMOTERTIO FATTO DAL
medeſimo Signor Prior di
Barletta
.
PRIORE. Hierſera uoi dimoſtraſti con buone ragioni di quanta longhezza ſe
potria
con ragione determinare che doueſſe eſſer la longhezza della canna d'un
pezzo
di Artegliaria ad eſſere debitamente proportionata alla conueniente miſura
della
poluere, & balla che ſi coſtuma à dare à un tal pezzo, la qual miſura conueniente
il
ſe ſuppone che ſia li dui terzi di quello che peſa la balla.
Hor ſe il fuſſe uno pezzo
(poniamo uno canon da.
20.) che per ſorte haueſſe quella ſua debita & proportiona­
ta
longhezza che ui ſi conuiene alli dui terzi poluere di quello peſa la balla, che gli deſ
ſe
poi piu poluere, cioe piu delli detti dui terzi di quello che peſa la balla, ue adimando
ſe
tal pezzo tirara piu del ſolito. N. Senza dubbio che lui tirara alquanto piu delſo
lito
. P. Questo ſaria contra alle ragioni da uoi hierſera adutte, perche in queſto caſo
la
balla ſara uſcita della bocca del pezzo auanti che tutta la detta poluere ſia compita di
riſoluerſi
in fuoco, e pero quella parte de uigore, che ſara cauſato da quella tal parte de
poluere
di piu, dapoi che ſara uſcita la balla della bocca del pezzo ſara fruſta è uana,
e
pero tal pezzo non doueria tirar piu, per tal poluer dataui de piu (reſtando il uigor
di
quella in tutto uano è fruſto) anci doueria tirare ſolamente ſecondo il ſolito. N.
Q
uel uigore uentoſo, che generara quella parte di poluer dataui de piu (dapoi che la
balla
ſara uſcita dalla bocca del pezzo) à benche lui non potra operare nella detta balla
mentre
che quella ſara dentro della canna del pezzo, il non reſtara pero da operare
in
quella, dapoi che ſara uſcita dalla bocca del pezzo, cioe in aere, perche tutto quel
uento
che uien cauſato dalla poluere nella detta canna ſempre ſeguita per alquanto uni­
tamente
la balla, anchor che la balla ſia uſcita per alquanto fuora della bocca del pez­
zo
, e pero ui augumenta alquanto il moto, uero è che tal uigor uentoſo non operara
tanto
nel ſpingere la detta balla (per trouarla coſi fuora della detta canna) come faria
ſe
la trouaſſe dentro nella canna, cioe che tal ſuo operare non ſara proportionale à
quella
quantita di poluere poſtaui di piu, anei ſara molto lontano di tal proportione.
P
. Io non intendo queſto operar poportionale. N. Operar proportionale ſe in­
tende
in queſto modo, poniamo eſſempi gratia che queſto noſtro canon da lire uenti, ti­
randolo
à una data elleuatione con li dui terzi poluere di quello peſa la balla, tiri paſſa
1000
. tirandolo poi con tanta poluere quanto peſa la balla, la qual poluere ueneria à
eſſere
un tanto è meggio di quello era prima (cioe dalli dui terzi) hor dico, che ſe que­
ſta
poluere che ui fuſſe aggionta de piu operaſſe proportionalmente nella balla, tal
pezzo
doueria lirare alla medeſima elleuatione preciſamente paſſa.
1500. cioe un tan
to
è meggio di quello fece con li dui terzi poluere.
Et io dico, che il pezzo in ſimil ca­
ſo
non ſolamente il non tiraria li detti paſſa.
500. de piu, ma forſi che il non tiraria
manco
la mita di piu, cioe paſſa.
250. Ma ſupponemo che lui tiraſſe li detti paſſa.
250. de piu (che in ſumma ſaria paſſa. 1250.) Anchora dico, che tiraſſe il me­
deſimo
canone con uno altro terzo di poluere de piu, cioe con tanta poluere quan­
to
peſa la balla, & un terzo piu, che ſaria quattro terzi queſto ſecondo terzo non

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index