Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 68 > >|
1di contrario alcuno, ma perche la uer­
tigine dell'elemento non è uniforme:
onde naſce, che le parti di eſſo elemen
to fluttuano, e per la fluttuatione ſono
ſpinte in giu uerſo l'aria, oue arriuate ſi
corrompono, e riceuuta dall'aria l'hu
midità, la quale di natura è graue, di­
ſcendono finalmente uerſo la terra: oue
ſeruono inſieme con gli altri elementi
alla generatione de' i miſti.
Dopo il fuo
co ſegue l'aria.nella quale alcuni acci­
denti ſolamente appariſcono, & in alcu
na parte di eſſa aria non hanno conſiſten
za, come l'iride, l'area, i due, e qual­
che uolta tre ſoli, le uirghe: alcuni appa
riſcono, & ſono ueramente nell'aria,
come le nuuole, le pioggie, le grandi­
ni, le rugiade, la neue, la pruina, i ful
mini, i uenti, e ſimili.
e ſi come di quei
primi accidenti è una cauſa generale,
cioè la reſleſsione de i raggi del ſole, &
alcuna uolta della luna, e degli altri pia

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index