Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Pare che Vitr. tratti in queſto luogo de gli aſpetti, & delle occultationi delle ſtelle, ragionan
do
de i progreſſi, & delle dimore, & ne rende le cauſe a modo ſuo; & rifiuta le altrui opinioni.

Ma
noi ſecondo la propoſta intentione diremo delle apparenze, & de gli aſpetti, orti, & occaſi,
accoſtandoci
al dotto Maurolico.
Conſideramo adunque il Sole in quattro luoghi principali ter­
minati
dall'Orizonte, & dal meridiano, il primo in Oriente, il ſecondo nel mezo del cielo di ſo­
pra
, il terzo in Occidente, l'ultimo nel mezo del cielo di ſotto.
stando adunque il Sole in uno di
questi
quattro punti, ſe egli starà in Oriente, & anche la ſtella ſarà in Oriente, chiameremo quel­
lo
ſtato mattutino; ſe al mezo , Meridiano; ſe all'occidente, Veſpertino; ſe alla meza notte, in­
tempeſto
, per uſare il nome de i Latini.
A queſto modo ciaſcuno ſito de i quattro della ſtella in
quattro
modi ſi riferirà al Sole.
La doue ſedici ſaranno le habitudini delle stelle al Sole. Di quel­
le
habitudini la meridiana è, ma non ſi uede: imperoche la preſentia del Sole debilita lo aſpetto,
& però uera non apparente ſi chiama.
ma il riſpetto della meza notte è, & ſi uede ſempre ec­
cetto
quando ſotterra la ſtella è nel mezo del cielo.
E dico, & ſi uede, perche di notte ogni ſtel­
la
ſi puo uedere nell'Orizonte, ouero ſopra la terra.
& però & uera, & apparente la chiamere­
mo
.
Finalmente l'habitudine mattutina, o Veſpertina della ſtella ſopra la terra, o nell'Orizon­
te
è, ma non ſi uede, perche il raggio del Sole, che sta nell'Orizonte, ce la toglie.
potrà ben eſſere,
che
la ſi ueda, ſe il Sole ſarà tanto ſotto l'Orizonte, che la ſua luce indebolita, o non tanto ga­
gliarda
, ceda, ouero allhora cominci, o ceſſi di cedere al raggio delle ſtelle.
in quel caſo l'habitu­
dine
delle ſtelle è chiamata apparente o prima, o poi del naſcimento mattutino.
l'orto adunque
mattutino
della ſtella, che prima appare, è delto apparenza, uiſta, o irradiatione prima mattuti
na
. & l'ultimo, pur mattutino, è chiamato apparenza, uiſta, o irradiatione ultima mattuti­
na
.
ſimilmente l'occaſo ueſpertino, che prima ci appare, ſarà detto apparenza, uiſta, o irra­
diatione
prima ueſpertina, & l'ultimo, ultima apparenza, uiſta, o irradiatione ueſperti
na
.
Chiamanſi orti, & occaſi delle ſtelle riſpetto, che ſi cominciano a uedere, o non ue­
dere
, apparere, & occultarſi uſcendo ouero entrando ne i raggi del Sole.
Hora dirò a qua­
li
ſtelle occorreno ſimili effetti di apparenze: imperoche altrimenti auuengono a quelle, che
ſono
piu tarde, altrimenti a quelle, che ſono piu ueloci del Sole.
Le ſtelle fiſſe adunque, & i tre
ſuperiori
, perche ſono ſopra del Sole, poco prima dell'occaſo uero ueſpertino mancano dopo il
Sole
, & ſi poſſono uedere.
ma dapoi auicinandoſi il Sole, a quelle uerſo l'Oriente, perche il Sole
è
piu ueloce, fanno nell'Orizonte occidentale l'ultima apparenza ueſpertina.
ouero ſi aſcondeno,
fin
che dopo l'orto uero mattutino, partendoſi il Sole uerſo l'Oriente facciano nell'Orizonte a Le­
uante
la prima apparenza mattutina.
Ma la Luna, per qualche ſpacio auanti il naſcimento mat­
tutino
, ſi puo uedere prima, che leui il Sole, ma auuicinandoſi al Sole uerſo Leuante eſſendo ella

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index