Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
< >
page |< < (390) of 442 > >|
396390DELLA ARCHITETTVRA argine attrauerſo, alhora nella ſtate quando le acque ſaranno piu baſle manife-
ſtandoſi il letto del fiume, fà vn ſodero, o vero vn graticcio con congiugnere in
ſieme pedali di Rouere molto lunghi, &
congiugni & incatena bene inſieme
con ſpranghe queſto fodero, &
metti, i pedali per il diritto del letto del fiume
che con le teſte ſcaccino la corrente, &
ficca per quanto il terreno te lo compor
115 ti, nella profondità del letto pali auzi per i buchi fatti in detti foderi.
Fatto que
ſto ſodero diſtẽdiui ſuſo altri legni a trauerſo &
ſopra queſto fodero metti vna
gran machina di ſaſsi, &
murala con calcina, o doue tu non poſſa fare la ſpeſa,
legale inſieme con faſci di ginepro intrameſcolati con eſsi ſaſsi.
Di quì auuerrà
che l'acqua non potrà muouere la ſmiſurata grandezza del peſo, &
la ſaldezza
2210 del fodero, &
ſe l'acqua co ſuoi ritroſi cercherà di ſcauarui ſotto il terreno, gio-
uerà, &
aiuterà al biſogno tuo, perche ella ne darà vtilità che aggrauandoſi il
detto fodero &
andandoſene ſul fondo, trouerrà il tal peſo ſede, da fermaruiſi
fermiſsima.
Ma ſe il fiume ſarà pieno continouamente d'acque & profondo in
modo che tu non poſſa metterui queſti foderi, ſeruirati di quei modi con i qua-
3315 li ti dicemmo che tu faceſsi le pile de Ponti.
Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, &
le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
AFfortificheraſsi ancora illito del Mare con Argini, ma non fatti come
4420 quelli de fiumi perche l'acque de fiuminuocono con le loro ingiurie,
ma non per quella via che fanno le onde del Mare.
Percioche e' dicono
che il Mare di ſua natura è quieto &
tranquillo, ma che e' ſi muoue per eſſere
ſpinto sforzato da Venti, &
di quìauiene che le onde per ordine l'una doppo
l'altra contendono con il lito, doue ſe e' ſi metterà loro per argine à rincontro
5525 alcuna coſa à trauerſo, &
maſsimo ſcabroſa & aſpra & piloſa, elle vi ſi cõtrapor-
ranno con tutte le forze loro &
ripercoſſe ſalteranno in alto romperannoſi, &
caſcando coſi rotte da altro ſmouerãno il fõndo, &
cauerannolo con la loro aſsi-
dua moleſtia, &
rouineranno cio che ſe li contraporrà. Et che queſto auuiene
coſi, lo dimoſtrano l'altezza de ifondi che ſi truouano alle riue della marina.
6630 Ma ſe il litto ſarà coſi verſo il Mare con dolce pendio battuto dalle ond: , non
hauendo percio il Mare cõmoſſo che combatta con l'onde riſcaldate, il mare la
ſcia lo impeto, &
con onde piu quiete, & piu benigne ritorna in ſe ſteſſo, & ſe
egli harà preſo, o portatacoſa alcuna per il commuouere delle rene egli le la-
ſcerà &
poſeralle in luogo piu quieto, per il che noi conoſciamo che i liti, che
7735 in queſto luogo ſportano in Mare, di poco terreno l'un dì piu che l'altro creſco
no allo adentro verſo il Mare.
Ma doue il Mare percoterà in vna punta
d'un monte, &
che e' vi ſarà la linea del lito torta a guiſa di cerchio, o d'arco,
quiui il Mare andrà ratto ſecondo il lito, &
vi correrà, & vi ſi aggirerà, onde
anuiene, che in ſimili luoghi per tutto, lungo il lito vi ſono canali profondi.
Al-
8840 tri dicono che il Mare di ſua natura hà il fluſſo &
il refluſſo, & hanuno conſide-
rato che l'huomo non muore mai, ſe non quando il mare ſcema, quaſi che que-
ſta coſa dia di sè argomento che eſſo mare habbia aicuna anima, o moto co-
mune &
corriſpondente alla Vita de gli huomini, & di queſte coſe ſia

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index