Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Solo, in mezzo alla turba plaudente, si faceva sentir la voce del Mer­
senno
, che co'suoi rotti modi frateschi rintuzzava i vanti torricelliani, e
prendeva
le difese per il più debole fra i contendenti.
Optimus Magiot­
tus
, egli scrive, mihi ostendit vitrum perspicilli, quod ad eum misisti, quod
cum
Fontanae vitro, quod etiam habet collatum, minus bonum apparet.

Cumque
legissem in tuo libro vitra a te parata superare quae hucusque ap­
paruere
, nempe et vitra galileiana et Fontanae, miratus sum quod in illo
tuo
vitro non deprehenderetur (ibi, T. XLI, c.
57). E in un'altra lettera,
scritta
da Parigi, gli dice liberamente che in Francia si fabbricavano ca­
nocchiali
migliori de'suoi, de'quali uno eccellentissimo ne aveva il Gassendo,
e
gli soggiunge che migliori di tutti sono i Telescopi binoculi del Rehita.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index