DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 270 > >|
Infinite parti, & vtilißime à gli huomini comprende queſta noti­
tia
, & in guerra, & in pace, ne i commodi della città, della villa, & della
mercatantia
, & in altri; peroche la Medicina toglie da lei i difici per ri­
porre
le oſſa ſmoſſe, & rotte ne i ſiti ſuoi.
Onde pone Oribaſio nel libro delle
Machine
, diuerſi iſtrumenti preſi dalla Mechanica, & conuertiti nell'vſo del
la
Medicina, come il Triſpaſton di Archimede: l'arte del nauigare ricono­
ſce
anco diuerſi aiuti, come il timone, co'l quale, collocato di dietro, ouero
alle
bande del nauilio ageuolmente lo moue, & dirizza, quantunque per
riſpetto
à tutto il corpo del vaſello piccioliſsimo ſia.
I remi, che à guiſa di
leua
lo ſpingono innanzi, & l'arbore, & la vela ſono pur di ſua inuentio
ne
.
I molini, i quali ſi girano co'l vento, con l'acqua, & con la forza vi­
ua
: & i piſtrini, le carra, gli aratri, & altri ordigni di villa; il peſare con
la
bilancia, & con la ſtadera; il cauare l'acqua da pozzi con le grù, ouero
cicogne
, dette da latini toſsenoni, che ſono come grandisſime bilancie, &
con
le rote, & altre coſe tali ſi riducono alla Mechanica.
La ragione pa­
rimente
del condurre le acque, & da profondisſime valli in alto farle ſur
gere
ſotto lei.
Chiamarono gli antichi coloro Mechanici ancora, i quali
co
'l fiato, ò vento, ouero acqua, ò corde, ò nerui faceuano vedere, & vdi
re
effetti miracoloſi; come ſuoni diuerſi, & canti d'augelli, & fin ad eſpri­
mere
la voce humana in parole: & quelli che con horologi, i quali ſi mo­
uono
da ſe ſtesſi con rote, ò da acqua, ò da ſole il tempo miſurarono, & di­
ſtinſero
in hore.
Appartengono alla Mechanica gli facitori delle Sfere
compartite
ne'ſuoi cieli, co'l mouimento de'Pianeti, & di tutti i corpi
celeſtiali
à ſembianza dell'vniuerſo mondo, & ciò mediante il mouimen­
to
eguale, & in giro, che loro daua l'acqua, di cui la fama ſuona eſſere
ſtato
Archimede Siracuſano il primo maeſtro.
il mouere etiandio con poca

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index