Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 53 > >|
1del quale non ſi può hauere cognizione ſe non
in
vn' Tempo, quando non ſarà piu Tempo:
il
che implica contradizzione, & impoſsibilità,
non
potendo ſtare inſieme Tempo & non Tem
po
.
Adunque non ſi può prouare à Priori.
A Poſteriori ſimilmente, non è poſsibile pro­
uare
tale preſuppoſto, per la ragione hora ho
ra
detta.
La quale chiariſce, che neſſuno può
auuerare
quello eſſere in fatto, di che non ſi
può
hauere in fatto ſcienza & notizia alcuna.
A dunque ne anco à poſteriori è poſsibile co­
tal
coſa prouare.
Secondariamente dico, che il
preſuppoſto
è falſo per ſe ſteſſo, cioè ſenza ha
uere
riſpetto & conſiderazione à gli accidenti
& impedimenti, & lo prouo coſi.
Quello,
che
è atto nato, & di ſua natura determinato,
mouendoſi
da ſe, ò eſſendo moſſo da altri, ad
vn
' particolar' ſito, & ad vn' punto ſolo, come
à
ſuo proprio & naturale Termine & fine; & à
quello
neceſſariamente per ſua proprietà, ò di
chi
lo muoua & tiri, acquiſtato che lo , ſi fer
ma
& ceſſa di piu muouerſi: & tanto piu age­
uolmente
& prima reſta di muouerſi, quanto
la
Vertù attatrice & motrice, che lo hauerà
moſſo
, ſarà piu gagliarda & piu potente.
Ma
tale
è la Calamita, la quale per occulta Vertù
& qualità non inteſa ſi riuolge, ò è riuoltaper
forza
al punto & al ſegno della Tramontana,
dalla
medeſima Stella, à cui trouata che la l'ha,
ſi
ferma & più non ſi muoue.
Adunque non è
poſsibile
, che la Calamita ſi muoua ſempre.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index