Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 456 > >|
1coſi) che naturalmente tiene una coſa con l'al
tra congiunta.
Oltra di queſto non dice egli
che la dottrina è ordinata?
ſe è ordinata adun
que non è ordine, altrimenti ſeguirebbe che
ſi come ſi ritrouano dottrine ſenza ordine, che
ſi ritrouaſſe ancora ordine ſenza dottrina, il
che non è punto ragioneuole à credere, che
amendue ſieno una iſteſſa coſa, & ſi ritroui­
no l'uno ſeparato dall altro.
MOR. Anzi
ſe uorremo preſtar fede a' buoni autori, dire­
mo che ſono differenti, come hauete detto,
perche altra coſa hanno eßi uoluto intendere
per ordine, altra per dottrina.
Galeno in
molti luoghi ha eſpreſſamente detto che la me
dicina è dottrina che puo eſſere ordinata hora
dall'ordine diffinitiuo, hora dal riſolutiuo, ho
ra dal diffinitiuo.
Dopò queſto ſeguirebbe an
che un'altro inconueniente, cioè che coloro
che hanno detto che le dottrine ſono ordinate
ſotto diuerſo ordine, & ſi attaccano all'ordi­
ne come fa la uite al palo, haueſſero mal det­
to; perche ueruna coſa può appoggiarſi à ſe
steſſa.
Però è coſa chiarißima che la dottri­
na non è ordine, ma che la diffinitione, com­
poſitione, & riſolutione ſieno ordini, & non
dottrine, appreſſo di me per l'autorità de'mol
ti è in qualche dubitatione, & maßime per
quello che riferiſce Galeno nell'arte parua, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index