Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[19] Prima figura. Angolo retto A B C,
[20] Seconda figura. Angolo di tre lati equila-tero A B D,
[21] Terza figura. Angolo di cinque lati equilatero A B D,
[22] Quinta figura. Angolo di ſete lati equila-tero A B D,
[23] Quarta figura. Angolo di ſei lati equila-tero A B D,
[24] Seſta figura. Angolo di otto lati equila-tero A B D,
[25] Settima figura.Angolo dinouelati equi-latero A B D,
[26] Ottaua figura.Angolo di diecilatiequila-tero A B D,
[27] Nona figura.Angolo divndecilati equilatero A B D,
[28] Decima figura.Angolo di dodecilati equilatero A B D,Seſta operatione.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Settima operatione.
[Figure 33]
[Figure 34]
[35] Ottaua operatione.
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 145 > >|
40CAPITOLO
Et che lo vogliamo formare ſopra l’angolo A B C, Et no-
ſtra intentione ſia di farlo di due piazze, alto fin al cordone
piedi 27, &
che aſcenda in modo, che d’ogni pie cinque di
altezza, ne habbia vno di ſcarpa;
laqual ſcarpa è aſſaisſima
per conto di fabrica di muro.
E ben vero, che quanto più di
ſcarpa ſe gli dà, le palle de nemici manco offendono:
percio
che eſſe battono più oblique che rettamente.
Il che tutto
ſi vuol fare con buon giudicio;
perche quando queſto forte
haueſſe anco troppo ſcarpa, è pericoloſa coſa, che la parte
ſuperioretanto aggraui la inferiore, che tutto ſi ſchianti, &

caſchi, perdendo il piede.
Auertendo ancora, che quando
ſi uoleſſe ſituare Fortezze, ouer forti appreſſo à qualche co-
ſa eminente, ſi ch’ella fuſſe à caualliero alla fabrica, che ſi
ha da fare, biſogna che queſta tale, le uolti la faccia, &
non
la guardi con la cortina;
acciò eſſa fortezza, non ſia offeſa
per cortina:
perche in quel caſo, ci torrebbe ogni diffeſa
del forte.
Et inanzi che ſi uenga à fabricare il Belouardo,
è neceſſario diſſegnare à parte per parte le ſue debite miſu-
re, della lunghezza, &
larghezza, cioè, la capacità del terre-
no, che ha da occupare il fondamento d’eſſo Belouardo.
Per uoler adunque diſſegnare le ſodette miſure, ſupponia-
mo di dar à queſto Belouardo pie cinque e mezo di ſcarpa,
che ſono 27 d’altezza fin’al cordone;
pie 4, di muro in
groſſezza, &
queſta groſſezza non la comprendo nel pian
del fondamento, ma al cordone;
perche al fondamento di
queſta groſſezza, non gline computo, ſe nõ un piede;
per-
che uengo ingroſſando à poco à poco, alla groſſezza di
quattro pie al cordone;
pie 4, di larghezza della contra-
mina;
& pie 4, di muro per la contramina in groſſezza; li
ſperoni, ouero contraforti nel fianco, lunghi pie 15, oltra
il muro della contramina;
& all’altezza d’eſſo muro ſi di-
ſtenderanno fin al muro ch’è attacato al muro della ſcarpa
fin al cordone.
Oltre di ciò ſi ſupponeranno pie 20, di di-
ſcoperto per la piazza da baſſo, per men lunghezza del Be-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index