Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 68 > >|
1neti, benche rare uolte; coſi di queſti
ſecondi accidenti la cauſa è l'eſnalatio­
ne ſecca della terra, e l'humida dell'ac
qua, l'una e l'altra riſoluta per la uir­
tù del ſole, e delle ſtelle.
ma parliamo
prima della cauſa de i primi accidenli.
Circa la luna, & alcuna uolta, benche
di rado, circa il ſole, ſi ferma un'aria
caliginoſa, miſta di eſhalatione e di ua­
pore, e di coſi piccioli corpi unita, che,
riceuendo come ſpecchi il lume di quel
pianeta, circa il quale ſono, non poſſo­
no per la picciolezza loro rappreſenta
re la figura del pianeta, ma rappreſen­
tano il colore.
& alhora ſi forma quell'
accidente, che è chiamato area: la cui
figura è deſcritta d'Ariſtotele nella
Meteora.
Alcuna uolta l'aria è tal­
mente condenſata per l'eſhalatione,
che di tutti quei corpi minuti riſtretti
inſieme non molti ſpecchi ſi fanno, ma
un ſolo.
ilquale rappreſenta & il colo-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index