Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
< >
page |< < (34) of 192 > >|
4034_DIALOGO_ pars ſolidę magnitudinis, babet grauitatem æqualem toti magnitu-
dini.
_Matem._ Ecco adunque; che il galleggiante ET, poſto nell’acqua
equilibrato, e quieto, non perde, ſecondo Archimede, la
ſua grauità.
Di più notino, che queſto peſare egualmente
le grandezze, non viene conſiderato d’ Archimede fuori
del luogo, oue ſono, cioè ò in aria, ò altroue;
ma ſolamen-
te in quel preciſo luogo, che ſono, &
in quanto ſono parti
delle piramidi LKM, MKN.
Di più notino, che non nomi-
na ne grauità aſſoluta, ne altro.
_Conte._ Se le parti ſuperiori dell’ acqua non grauitaſſero ſopra
l’inferiori, parmi che molto meno douerebbe grauitare ſo-
pra la medem’acqua vna coſa più leggiera d’eſſa.
Ma queſta
grauita;
adunque anco la medem’acqua. Mi dichiarò me-
glio.
Sia il ſettore FCL d’acqua, ſopra il quale ſia l’oglio
EFLH;
queſto certo grauitarà ſopra l’acqua. Hora chi ſarà
quelio, che credà, che ſe in vece d’oglio ſi poneſſe acqua,
che queſta non grauitaſſe?
_Ofred._ Il punto ſtà a dimoſtrare, che l’oglio EFLH, grauiti ſopra
l’acqua.
_Conte._ Io credo che venga ciò dimoſtrato da vn’effetto natu-
rale, ch è queſto.
Nell’acqua ſia poſto il galleggiãte HMPN;
queſto s’immergerà in eſſa con la ſua parte LMPO, e nell’al-
tro ſettore s’alzerà l’acqua FGML.
Ma ſe ſopra infõderemo
oglio, di modo che AFLB, e BHND, ſiano ripieni d’oglio,
all’hora il galleggiante non ſtarà così, ma aſcenderà, di mo-
do che la parte immerſa nell acqua ſia minore della prima.

LMPO el’HLON, maggiore.
E ſe in vece d’oglio infondeſ-
ſimo coſa più graue dell’oglio, ma più leggiera dell’ acqua,
ancora il ſolido HMPN, più galleggiarebbe nell’acqua;
e ſe
meno graue più s’immergerebbe, In ſomma ſe ſopra il gal-
leggiante, e l’acqua vi foſſe vacuo, la parte immerſa LMPO,
ſarebbe la maſſima.
Se aria, vn poco meno. Se ſpirto di vi-
no aſſai meno.
Se oglio, ancora meno. E così a proportio-
ne, ſecondo che più creſcono in grauità le materie ſopra po-
ſte.
Sino però che non foſſero, ò egualmente graui, ò più
graui in ſpecie del galleggiante;
perche nel primo caſo, que-
ſto vſcirebbe totalmente dall’ acqua, e nel confine d’eſſa,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index