Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 355 > >|
1 Batiſta Lorenzi, S. Zanobi, e S. Podio del
Francavilla, S. Andrea Corſini d'Antonio
d'Annibale, e di Giovanni Caccini è il S. Gio.
Gualberto.
Sopra la porta laterale dalla parte del
Campanile vi è il Martirio di S. Reparata di
mano del Paſſignano, e ſopra l'altra dalla parte
opp ſta fu rappreſentato il Concilio Fiorentino
dal Cav. Gio. Battiſta Paggi.
Uſcendo di Chieſa
trovaſi appreſſo il
Ba-
CAMPANILE di forma quadrata, la cui circon-
ferenza è cento braccia, l'altezza centoqua-
rantaquattro.
E' in iſola da ogni parte ſino da'
fondamenti ſtaccato dalla medeſima braccia 10.
ed è increſtato tutto di marmi di diverſi colori,
con bel diſegno diſtinti; eſſendo queſta una
delle torri più celebri dell'Italia.
In quattro
nicchie da ogni lato poſano quattro Statue,
delle quali quelle che riguardano la Piazza, e
l'altre due ſopra la porta di eſſo ſono di mano
di Donatello, e le due che pongono in mezzo
le medeſime ſono di Niccolò Aretino: le tre
piccole figure che ſon ſopra la Porta del Cam-
panile, il diſegno di eſſa, e tre Statue dalla
parte della Miſericordia rappreſentanti quattro
Profeti, i ſette Pianeti, le ſette Virtù, e le
ſette Opere della Miſericordia ſono di Andrea
Piſano, e la quarta Statua è di Giottino.
Le 7.
ſtoriette che ſono verſo la Chieſa rappreſen-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index