Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

List of thumbnails

< >
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000101">
                <pb pagenum="19"/>
              la fistola più bassa dell' acqua
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              potrà cessa=
                <lb/>
              re il flusso, che se
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              vi fusse l' altra fistola EF
                <lb/>
              cessarebbe il flusso quando la
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              dell' acqua
                <lb/>
              fusse
                <expan abbr="pervenuta">pervenuta</expan>
              al C ancorche la fistola esca di sotto
                <lb/>
              al luogo D, ma
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              l' aria
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              può subintrare nel
                <lb/>
              CD
                <expan abbr="per">per</expan>
              esser tutta l' EF
                <expan abbr="[[icirc]]mersa">inmersa</expan>
              nell' acqua
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              ces=
                <lb/>
              sarà il flusso e l' aria, che
                <expan abbr="per">per</expan>
              la bocca entra nel
                <lb/>
              vaso AB succederà
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              luogo dell' acqua che n' esce
                <lb/>
              fuora
                <expan abbr="per">per</expan>
              il D.</s>
              <s id="s000102">
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              come s' è detto la bocca della
                <lb/>
              fistola, che dalla parte disotto esce fuor del vaso
                <lb/>
              respetto all' acqua è sempre più bassa della su=
                <lb/>
              perficie dell' acqua, che è nel vaso, e
                <expan abbr="n[[ocirc]]">non</expan>
              potendo
                <lb/>
              divenir à livello, ò nell' istessa
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              esce fuor
                <lb/>
              tutta e l' attrattione si fa con maggior impeto e gra=
                <lb/>
              vezza.</s>
              <s id="s000103">ma non volendo tirar ' fuor ' con la bocca
                <lb/>
              l' aere della fistola CD, versaremo più acqua
                <lb/>
              nel vaso AB fin' che
                <expan abbr="per">per</expan>
              la soprabondanza
                <expan abbr="com[[icirc]]ci">cominci</expan>
                <lb/>
              à pigliar esito
                <expan abbr="per">per</expan>
              la fistola CD, et ancor
                <expan abbr="[[icirc]]">in</expan>
              questo
                <lb/>
              modo
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>