Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (35) of 192 > >|
4135_PRIMO_. del corpo ſoprapoſto ſi fermarebbe con la ſua inferior ſu-
perficie, e tutto immerſo ſtarebbe nel corpo ſoprapoſto;
e
nel ſecondo caſo ſallirebbe anco a galleggiar in eſſo.
_Ofred_. Queſt’è vn conſiderabile Fenomeno di natura; ma come
V.
S. vuole inferire che l’oglio, ò coſa più leggiera dell’acqua
grauiti ſopra eſſa?
9[Figure 9]
_Conte_. Io di queſt’ effetto non ſaprei aſſegnar altra cagione, ſe
non che quando ſopra il gallegiante, e l’acqua vi foſse va-
cuo, tanto grauitaſſe il galleggiante HMPN, quanto l’acqua
FGML eguale alla parte immerſa.
Ma quando ſopra vi foſ-
ſe, ò oglio, ò altro fluido, tanto doueſſe grauitare il galleg-
giante, quanto l’acqua FGML, eguale alla parte immerſa,
inſieme con il fluido EFLH, eguale alla parte fuori dell’ac-
qua:
onde ſecondo la grauità dell’oglio, ò d’altro fluido ſo-
prapoſto, doueſse ſcemarſi, ò creſcer l’FGML.
Ilche non ſi
fa, che ſcendendo l’acqua, e ſalendo il galleggiante.
E parmi
che la natura inſegni, che così, e non altrimenti poſſi eſse-
re.
Sia ſopra l’acqua, & il galleggiante vacuo; tanto grauita-
rà l’acqua FGML, quanto il galleggiante HMPN.
Sopra

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index