Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 53 > >|
1Adunque vano il preſuppoſto, & dimoſtrato
vano dalla Sperienza, piu potente & piu forte
di ogni ragione.
Imperoche noi veggiamo
lo Ago calamitato & Lancetta di vno Horiuo
lo da Sole, & coſi quello delle Buſſole muo­
uerſi ad ogni altro ſito fuori della Tramonta­
na, non per muouerſi ad alcuno, che non ſia quel
lo: ma per muouerſi alla medeſima Tramonta­
na, & ſolamente à dirittura di quella fermarſi.
La qual coſa dimoſtra, quel ſegno eſſere il fine
del ſuo Moto: & che lo hauerlo conſeguito è
la cagione del ſuo fermarſi.
Et che, ò ſia la Ver
tù nella Calamita, ò nella Stella, la Calamita
non ſi muoue & ferma ad altro ſegno, ſe la non
è moſſa & ferma per forza & opera altrui; ma
però laſciata operare ſecondo la ſua natura,
ſenza fermarſi altroue; ritorna al ſegno del no­
ſtro Polo.
Adunque non è vero, che la Calamita ſia il
Mobile perpetuo, che i ghiribizzatori cerca­
no in darno.
Ne anco può eſſere; poiche in
ogni Moto è neceſſario non pure il Mouente,
ma il corpo, che dee eſſere moſſo, come ſi diſ­
ſe di ſopra, quando ſi moſtrò, che ad ogni Mo
to cinque coſe concorrono: Et che ſe il Mo­
tore debbe perpetuamente muouere, perpe­
tuamente ancora debbe il corpo eſſere moſſo.
la qual coſa ſi è dimoſtrata non potere della ca
lamita auuenire.
Chi non vede per tanto, che
il volere, che la Calamita, che non ſi muoue,
ne è moſſa ſempre & di continouo; anzi ſi vol-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index