Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 257 > >|
1ſe gli da el fuoco, ſe abbruſa auanti di quella, che glie piu remota, & per eſſer me­
glio inteſo, diuidamo con la mente tutta la longhezza della poluere, che ſe ritroua in
detta canna in quattro parti equali.
Dico adunque, che quella quarta parte, che termi
na al buſo, doue che ui ſtda el fuoco, ſe abbruſa auanti dell' altra conſe quente parte, &
bruſiando genera tanta gran quantita di eſſalation uentoſa, che diece luochi equali al
luoco della poluere abbruſata non ſariano capaci per la detta eſſalatione, & per tan­
to ſecondo che la detta eſſalatione continuamente ſe ua cauſando, per la poluere, che
continuamente ſe ua abbruſando.
Anchora eglie neceſſario à quella tal eſſalatione con
tinuamente andarſe acquiſtando per forza luoco maggiore aſſai, di quello della polue
re, da che eglie cauſata, & questo luoco la nol puol acquiſtare, ſaluo che per due uie.
La prima è ſpingendo per forza auanti il reſtante della poluere, non abbruſata, che è
uerſo la bocca del pezzo inſteme con la balla, oueramente far crepare il pezzo, &
perche eglie da credere, che piu facil ui ſia à ſpingere fuora la detta poluere inſieme com
la balla, che à far creppar il pezzo, & maßime per eſſer la balla nella iſtremita della
canna, diremo adunque, che la prima quarta parte de ditta noſtra poluere, che prima
ſe abbruſa, bruſando continuamente ua ſpingendo auanti l'altra poluere, che ſi ua tro­
uando auanti di ſe, & conſequentemente quella ſpenge la balla, et per eſſer la balla coſi
propinquißima all'uſcita alla prima, & minima urtata, che nel principio ſente, quella
uſciſſe del pezzo ſubito, ſpinta ſolamente dalla poluer ſana (come detto) & non dalla
propria eſſalatione della poluere abbruſata, lo qual ſpengimento (per eſſer fatto coſi
nel principio) non puo eſſer ſe non dabole nella balla, dico debole riſpetto à quello che
ſaria, quando che quella fuſſe ſpinta dalla propria eſſalatione uentoſa, et nel colmo della
gran furia di quella: Et oltra di queſto, la balla nell'uſcire del pezzo è ſeguitata (per
alquanto) dalla poluere ſana, la qual poluere dali à un puoco cade in terra, la qual pol
uere nel andar per aere, & poi nel cader in terra, molto interrompe el moto di quel­
la eſſalatione uentoſa, che dapoiſeguita la balla, il che non poco nuoce al moto di quel­
la Si che per queſte ragionital balla (in ſimel caſo) non andara molto da lontano: ma
che ricargaſſe tal pezzo con alquanto men poluer ſenza dubbio lui tirar aue aſſai piu
di quello faria, eſſendo coſi piena la canna, perche ſe in queſto ſecondo modo ui mancaſ
ſe à impire tutta la canna dui diametri di balla, cargato che ſia la balla, non ſe ritroua­
ra coſi nella istremita della bocca del pezzo, ma piu in dentro, & pero quella non uſci
ra coſi della bocca del pezzo alla prima, & minima urtata dalla poluere, anci reſiſte­
ra per un poco piu dell'altra, nel qual tempo, molto piu poluere ſara abbruſata, et con
ſequentemente maggior quantita de eſſalatione uentoſa ſara cauſata, & tal balla da
maggior impeto, ouer furore ſara urtata, & ſpinta, dico urtata, & ſpinta pur dalla
poluere, & non dalla propria eſſalatione uentoſa, ſi come dell'altro tiro fu detto, & co
ſi per tale euidente ragioni, in questo ſecondo tiro con men poluere, conchiudemo che
tirara piu lontano di quello, faria al primo con quaſitutta la canna piena di poluere, et
ſimelmente, che recargaſſe tal pezzo anchor con men poluere, cioè poniamo con tan­
ta poluere, che ui mancaſſe à impire tutta la canna tre diametri di balla, dico che in tal
caſo lui tiraria piu di quello faria cargandolo, ſecondo che di ſopra fu detto, cioè ſola­
mente per dui diametri manco, & coſi chel cargaſſe per quattro diametri manco tira

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index