Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
< >
page |< < of 69 > >|
1
Dimoſtratione.
Sia la linea Orizontale A B: il circolo che rappreſenta la rota, CD:
il ponto, oue detta rota tocca il piano C: da cui ſi cacci ad angoli ret­
ti la linea C D, è manifeſto che detta linea, è la perpendicolare del ſoſte
nimento: & perquelche nelli libri Giometrici ſi moſtra: che paſſa per il
centro del circolo, che è il centro della rota e grauezza: perilche diui­
de il circolo il parti vguali, & equeponderanti: è dunque il centro
del peſo nella perpendicolare del ſoſtenimento.
Il che ſi hauea da
moſtrare,
Appendice. I.
Et il ſimile ſi moſtra, nelle ſemplici rote congiogate,
ſopra l'aſſe de quali, poſi la grauezza.
Appendice, II.
Et è manifeſto nelle rote, sù l'aſſe de quali poſi la
grauezza: che nel piano orizontale, non habbian momen­
to ne verſo l'vna, ne verſo l'altra parte.
Appendice. III.
E che perciò qual ſi voglia poſſanza, le porterà così
nell'vna, come nell'altra parte,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index