Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 119 > >|
Tre dunque ſono in ſoſtanza le regole date da Vitruuio nella
compoſitione
di queſto iſtromento.
La prima, che la traue del ſo­
ſtegno
di mezo, la quale nell' auenire da noi ſarà dimandata ani­
ma
, ſia groſſa tante dita, quanti piedi tutta la machina ſi uorrà far
lunga
: il che per eſſere il piede di ſedici dita, non uuol dire altro,
ſe
che debba queſt'anima eſſere ſedici uolte piu lunga, che groſ­
ſa
.
L'altra è, che s'habbia a tirare il canale caminando per gli in­
crociamenti
de gli ottanti.
La terza, che il canale ſi debba fare
alto
di ſponde in maniera, che tutta la machina reſti groſſa l'otta­
ua
parte della lunghezza.
Ora pigliſi un'anima poniamo caſo
groſſa
mezo braccio: ella, ſecondo la prima regola, ſarà lunga
otto
braccia: il ſuo canale, ſe ſarà ſimplice, per la ſeconda regola
ſarà
largo diciott'oncie; ſe ſarà doppio, ſarà largo noue.
perche
eſſendo
la circonferenza dell'anima poco piu di diciott'oncie, gli
ottanti
ſaranno di circa due oncie, & un quarto.
ſi che in capo di
quattr
'ottanti, che è tutto il pendio dell'anima, & ſono circanoue
oncie
, ſi chiuderà il canale quando ſarò doppio.
Per la terza re­
gola
, tutta la groſſezza dell'iſtromento ſarà un braccio.
Pongaſi
coſi
fabricato all'opera, & ſia la ſua eleuatione delle cinque parti
le
tre.
è coſa chiara, che ſarà biſogno, che entri ſotto l'acqua quá­
to
importa tutta la groſſezza ſua; & di piu tutta la larghezza
della
bocca del canale o ſia doppio, o ſia ſimplice; altrimenti ſi uede
per
la ragione, & per l'eſperienza, ch'egli non anderà pieno.
Si
perdono
aduuque neceſſariamente ſotto la ſuperficie dell'acqua,
circa
uent'oncie.
Il reſto è ſei braccia, & quattr'oncie; le quali
uolendo
fare un moto ſolo, alzano poco piu di tre braccia, & me­
zo
; che uolendone far duoi, conuerebbe che il uaſo, che riceueſſe
l
'acqua del primo iſtromento, per darla al ſecondo, fuſſe almeno
profondo
un braccio, & mezzo; & coſi leuerebbe al primo iſtro­
mento
lunghezza di quaſi tre braccia, reſtando il primo moto di
poco
piu di due braccia: il quale pero ſarebbe molto diſſicile, ceden
do
a molti altri de'ſoura detti iſtromenti quaſi in tutte le circoſtan­
ze
: ne ſe ui fuſſe un ſolo canale, benche piu largo, hauerebbe mol-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index