Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

List of thumbnails

< >
41
41
42
42
43
43
44
44
45
45
46
46
47
47
48
48
49
49
50
50
< >
page |< < of 68 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="032/01/041.jpg" pagenum="XXI"/>
              re e la figura di quella ſtella, circa la
                <lb/>
              quale è fatta l'eſhalatione. </s>
              <s>onde alcu­
                <lb/>
              na uolta ſi ueggono due o tre ſoli. </s>
              <s>il che
                <lb/>
              ſcriuono gli hiſtorici eſſer ſtato ſpeſſe
                <lb/>
              uolte tenuto per prodigio. </s>
              <s>L'iride ſi
                <lb/>
              forma, quando una nuuola piena di ru
                <lb/>
              giada è oppoſta al ſole. </s>
              <s>Le uirghe ſono
                <lb/>
              come iride imperfette. </s>
              <s>Reſta, che par
                <lb/>
              liamo de i ſecondi accidenti; i quali ap
                <lb/>
              pariſcono, e ueramente ſono nell'aria.
                <lb/>
              </s>
              <s>Il uapore, dopo ch'è aſceſo nella par­
                <lb/>
              te ſuperiore dell'aria, alcuna uolta ab
                <lb/>
              bandonato da quel calore, dal quale
                <lb/>
              egli era ſtato tirato in ſu, e rarefatto,
                <lb/>
              a poco a poco ſi uniſce, e per la unione
                <lb/>
              ingroſſato diſcende in gocciole minu­
                <lb/>
              tiſsime: e chiamaſi rugiada. </s>
              <s>alcuna uol
                <lb/>
              ta queſto uapore per la frigidità dell'a­
                <lb/>
              ria ſi raccoglie prima in nuuola, dipoi
                <lb/>
              in acqua, e di molte minute gocciole ſi
                <lb/>
              fanno goccie maggiori, le quali dipoi
                <lb/>
              cadono in terra: e chiamaſi pioggia. </s>
              <s>ma </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>