Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
71 59
72 60
73 61
74 62
75 63
76 64
77 65
78 66
79 67
80 68
81 69
82 70
83 71
84 72
85 73
86 74
87 75
88 76
89 77
90 78
91 79
92 80
93 81
94 82
95 83
96 84
97 85
98 86
99 87
100 88
< >
page |< < (29) of 129 > >|
412910[Figure 10] deſcriua con il ſuo moto la circonferenza, e cada dentro di
eſſa.
Deſcriue la circonferenza, ſino che ſi muoue non ſolo
per li 4.
ſecondi horarij, mà per 4. minuti, alli quali corriſ-
ponde vn grado di Equatore.
ſi ſcoſta poi da eſſa ſempre
più, accoſtandoſi al diametro C A.
Matt. Così dice il P. Riccioli, perche eſſaminando F S,
G T, &
c. intercette ſino al CD, ſuppoſto arco di vn grado
di Equatore, ritroua che hanno frà ſe la proportione delli
quadrati delli tempi;
mà da vn grado in sù, non ſeruano
più la medeſima proportione, come egli regiſtra nellà Ta-
uola poſta nel cap.
17.
Ofred. Se queſto è vero, io interrogarei il Sig. Manfredi.
ſtima V. S. che in verità nel principlo del moto il graue de-
ſcriua la circonferenza CSTVX, per eſſempio, nelli primi 4,
ſecondi horarij?
Cont. Supponga lei, che riſponda affirmatiuamente,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index