Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2769819" type="main">
              <s id="id2771116">
                <pb pagenum="22"/>
              LIBRERIA O BIBLIOTECA MARUCELLIA-
                <lb/>
              NA ſondata a pubblico vantaggio dal ſu
                <lb/>
              Franceſco Marucelli, ed aumentata da Mon-
                <lb/>
              ſignor Franceſco Marucelli, la quale ſta
                <lb/>
              aperta la mattina ne' giorni di Lunedì,
                <lb/>
              Mercoledì, e Venerdì, ne' quali non è a-
                <lb/>
              perta la Biblioteca Magliabechiana.</s>
              <s id="id2771949"> E paſ-
                <lb/>
              ſeggiando tutta quella bella ſtrada piena
                <lb/>
              di nobili Abitazioni, ſi giunge alla Piaz-
                <lb/>
              za, e Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id2771964" type="foot">
              <s id="id2771385">
                <foot.target id="a25"/>
              LI-</s>
            </p>
            <p id="id2771392" type="main">
              <s id="id2771396">SAN MARCO de' Padri Domenicani del-
                <lb/>
              l'Oſservanza.</s>
              <s id="id2771403"> Tra gli ornamenti più ſin-
                <lb/>
              golari vi s'ammirano le belle Tavole, tut-
                <lb/>
              te di mano d'eccellenti Maeſtri.</s>
              <s id="id2771414"> Nell'en-
                <lb/>
              trare a man deſtra, vi è una divota Ma-
                <lb/>
              donna di Piero Cavallini Romano, che per
                <lb/>
              venerazione ſta coperta.</s>
              <s id="id2825237"> La ſeconda, dov'
                <lb/>
              è dipinto S. Tommaſo d'Aquino, è di San-
                <lb/>
              ti di Tito.</s>
              <s id="id2825247"> La terza è del celebre
                <expan abbr="Fra">Fr.</expan>
              Bar-
                <lb/>
              tolommeo della Porta.</s>
              <s id="id2825253"> Nella quarta ſi ve-
                <lb/>
              de una Madonna lavorata a Moſaico.</s>
              <s id="id2825260"> E
                <lb/>
              finalmente la quinta, dov'è
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Domenico,
                <lb/>
              è di mano di Matteo Roſselli.</s>
              <s id="id2784942"> Parimente
                <lb/>
              a man ſiniſtra la prima è del Paggi Lom-
                <lb/>
              bardo: la ſeconda del Paſſignano: la ter-
                <lb/>
              za del lodato
                <expan abbr="Fra">Fr.</expan>
              Bartolommeo: e la quar-
                <lb/>
              ta del Cigoli: dopo la quale ſegue la bel-
                <lb/>
              liſſima Cappella di
                <expan abbr="Sant'">S.</expan>
              Antonino Arciveſco-
                <lb/>
              vo di Firenze, fatta fabbricare con ſomma
                <lb/>
              magnificenza da Averardo, e Antonio Sal-
                <lb/>
              viati.</s>
              <s id="id2772105"> Ella è tutta di marmi nobilmente
                <lb/>
              lavorati col diſegno di Giovanni Bologna. </s>
              <lb/>
              <s id="id2772107">Tre belle Tavole di Pittori eccellenti ne
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a26"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>