Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2760314" type="main">
              <s id="id2758224">
                <pb pagenum="(30)"/>
              tanti la Grammatica, la Filoſofia, la Muſica,
                <lb/>
              l'Aſtrologìa, e la Geometria ſono di Luca
                <lb/>
              della Robbia, come pure le altre quattro Sta-
                <lb/>
              tue dalla parte della Chieſa ſi credono di detto
                <lb/>
              Luca.</s>
              <s id="id2755335"> Fu condotta queſta gran Torre col di-
                <lb/>
              ſegno di Giotto
                <note id="id1569816" n="1">
                  <p id="id2755188" type="main">
                    <s id="id2755191"> Fu cominciato nel 1334.</s>
                  </p>
                </note>
              ed è sì vaga, e sì mirabile
                <lb/>
              la ſua ſtruttura, che certamente non ſi trova l'e-
                <lb/>
              guale.</s>
              <s id="id2753282"> In faccia al medeſimo è l'eſemplariſſima.</s>
            </p>
            <p id="id2753288" type="foot">
              <s id="id2753291">
                <foot.target id="a21"/>
              tanti</s>
            </p>
            <p id="id2753298" type="main">
              <s id="id2753301">COMPAGNIA DELLA MISERICORDIA, la quale
                <lb/>
              mattina e giorno porta agli Spedali con gran
                <lb/>
              diligenza e carità gli Ammalati sì di Città che
                <lb/>
              di Campagna, e accorre con ſomma celerità
                <lb/>
              ad ogni caſo di diſgrazia, e morti iſtantanee
                <lb/>
              che accadono per le ſtrade della Città.</s>
              <s id="id2753596"> Dirim-
                <lb/>
              petto alla Chieſa del Duomo è quella di</s>
            </p>
            <p id="id2792223" type="main">
              <s id="id2792226">SAN GIOVANNI antico Battiſtero,
                <note id="id1569922" n="2">
                  <p id="id2755195" type="main">
                    <s id="id2755198"> Di queſto tempio ſi trova ſtampata a parte
                      <lb/>
                    un'eſatta deſcrizione ſcritta dal Canonico Bat-
                      <lb/>
                    teziere Antonio Lumachi. </s>
                  </p>
                </note>
              e non
                <lb/>
              già come alcuni hanno creduto con inſuſſiſtenti
                <lb/>
              ragioni Tempio di Marte; poichè tale dai più
                <lb/>
              culti ſtimar non ſi può per gli errori, che
                <lb/>
              ravviſanſi nella ſua interna Architettura.</s>
              <s id="id2772654"> Eſſo
                <lb/>
              è di forma ottagona, ed in queſta guiſa ſi ſo-
                <lb/>
              levano in antico ſabbricare i Tempi per uſo del
                <lb/>
              Batteſimo.</s>
              <s id="id2772668"> Per di fuori è iſolato, e fu incro-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a22"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>