Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
41 21
42 22
43 23
44 24
45 25
46 26
47 27
48 28
49 29
50 30
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
< >
page |< < (21) of 288 > >|
4121Coniche. Cap. V.
Come dalle coſe dette ne ſudetto Capitolo potiamo
con ageuolezza comprendere i fondamenti
de gli Horologij Solari,
Cap. V.
Clò ſarà facile, ſe nella medeſima
terza figura intenderemo, A, eſ-
ſere il centro del mondo, NM,
BD, gli due tropici, &
, BM,
che riuolgendoſi intorno le cir-
conferenze de’tropici, deſcriua le ſuperficie
coniche, BAD, NAM, le quali ſiano ſegate
dal piano diſtante dal centro del mondo, per
la retta, AC, che ſarà il piano dell’Horolo-
gio, sì come, AC, loſtile, il qual piano dell’
Horologio verrà, ſegando le dette ſuperficie
coniche, à produrre le due Iperbole, ouero
Oppoſte Settioni, TGH, EFR;
e sì come
il raggio del Sole poſto in B, che paſſa per la
cima dello ſtile, ch’è il põto, A, ſe non incon-
traſſe il piano dell’Horologio, ſcorreria al põ-
ti, M, così i raggi dello ſteſſo Sole, poſto ne
gl’altri punti dell’hore del Tropico, BD, paſ-
ſati oltre il ponto, A, ſcorreriano ſino al luo-
go oppoſto nell’altro tropico, NM, ſe non

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index